
Cinema| 16 September 2016 18:30
Voyage of Time: Life's Journey, recensione della nascita e mutazione dell'energia dell'universo
Terrence Malick dirige un viaggio nell'immensità dell'energia che attraversa il cosmo, un documentario atipico che gode della voce narrante di Cate Blanchett per prendere vita, animarsi e mostr Leggi tutto

Tommaso: recensione del film in cui tutto ruota intorno alla perdita del proprio bambino interiore
Kim Rossi Stuart dirige se stesso, attorniato dalle attrici italiane Camilla Diana, Cristiana Capotondi e Jasmine Trinca, per la sua opera seconda, presentata Fuori Concorso al Festival di Venezia 201Leggi tutto
Cinema Recensione15 September 2016 18:10

Fuck you, prof! 2: recensione del film sulla necessità di aiutare gli altri prima di se stessi
Bora Dagtekin torna ad occuparsi della regia e della sceneggiatura del sequel di Fuck you, prof!, la commedia irriverente e scompigliata che travolge con i suoi personaggi anticonvenzionali e rifletteLeggi tutto
Cinema Recensione15 September 2016 08:00

One More Time With Feeling: recensione del film in cui Nick Cave narra la morte
Andrew Dominik ha presentato, Fuori Concorso al Festival di Venezia 2016, un potente documentario incentrato sulle memorie e registrazioni di Nick Cave, leader del complesso The Bad Seeds, scavando neLeggi tutto
Cinema Recensione14 September 2016 18:10

Alla ricerca di Dory: recensione del film in cui si valicano i propri limiti attraverso un dono
Andrew Stanton torna a dirigere, dopo il successo di Alla ricerca di Nemo, il film d'animazione che vede come protagonista la smemorata Dory, per una nuova avventura marina firmata Disney Pixar.Leggi tutto
Cinema Recensione14 September 2016 08:00

Venezia 73: recensione di The Journey o dell'antidoto alla credenza di avere sempre ragione
Il regista Nick Hamm presenta Fuori Concorso al Festival di Venezia 2016 il lungometraggio The Journey, un viaggio che vede i due politici che ne sono i protagonisti essere interpretati da Timothy SpaLeggi tutto
Cinema Recensione10 September 2016 13:30

Venezia 73: recensione di Inseparables, l'aiuto reciproco con comicità argentina
Al Festival di Venezia è stato presentato "Inseparables", film remake di "Quasi amici" girato in Argentina.Leggi tutto
Cinema Recensione10 September 2016 12:15

Venezia 73: recensione del film Jackie, le innovazioni comunicative della first lady Kannedy
Al festival del cinema di Venezia è stato presentato "Jackie", film sulla first Lady Jacqueline KannedyLeggi tutto
Cinema Recensione09 September 2016 12:15

Venezia 73: Oci Ciornie, recensione del restauro tributo a Marcello Mastroianni
Alla 73° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, per la sezione Venezia Classici, un titolo spicca tra i tanti: a 20 anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni Oci Ciornie di Nikita Michalkov Leggi tutto
Cinema Recensione06 September 2016 08:30

Venezia 73: La Region Salvaje, recensione del grottesco e sovversivo inno al piacere
Amat Escalante, Palma d'Oro a Cannes 2013 per la Miglior regia per Heli, torna con il suo quarto lungometraggio, presentato in concorso al Festival di Venezia 2016, proponendo un ritratto sconcertanteLeggi tutto
Cinema Recensione06 September 2016 07:30

Venezia 73, recensione di Piuma: un film dall'esile trama
Al Festival del cinema di Venezia è in concorso il film "Piuma"Leggi tutto
Cinema Recensione06 September 2016 06:15

Venezia 73: recensione del film Reparer lei vivants: 'avanti cuore, comincia a battere'
Al Festival del Cinema di Venezia è in concorso il film "Reparer lei vivants". Il film ha come interprete Emmanuelle Seigner e Anne Dorval.Leggi tutto
Cinema Recensione05 September 2016 18:45

Venezia 73: El Ciudadano Ilustre, originale burla, che passa per comicità e sfocia in dramma, della società
Mariano Cohn e Gaston Duprat firmano la regia di un lungometraggio che ironizza in modo brillante ed accattivante sul significato e sul compito dell'artista, tendendo verso una comicità amara cLeggi tutto
Cinema Recensione05 September 2016 16:33

Venezia 73: Spira Mirabilis, recensione dell'incontro emblematico tra naturale ed artificiale
Massimo D'Anolfi e Martina Parenti propongono al pubblico del Festival del Cinema di Venezia 2016 un film dal taglio documentaristico che pone in aperto contrasto la natura e l'artificialità, pLeggi tutto
Cinema Recensione05 September 2016 08:30

Venezia 73: Frantz, recensione del film-ricordo che rende uniti nel dolore
Francois Ozon propone un'opera che rispecchia il dolore provato dopo la fine della Prima Guerra Mondiale ed evidenzia la sua personale soluzione tramite un racconto, che prende vita grazie agli interpLeggi tutto
Cinema Recensione05 September 2016 07:30

Venezia 73: recensione de El Cristo Ciego, un film avventato senza religione
Al Festival di Venezia 2016 è stato presentato "El Cristo Ciego", di Christopher Murray.Leggi tutto
Cinema Recensione04 September 2016 18:45

Venezia 73: recensione di Brimstone o dell'inesorabile avanzamento del destino
Martin Koolhoven dirige Dakota Fanning, perseguitata da Guy Pearce, nel suo ultimo film presentato a Venezia in concorso, per una notevole co-produzione internazionale che abbraccia diversi Paesi euroLeggi tutto
Cinema Recensione04 September 2016 09:30

Venezia 73: recensione del film Nocturnal Animals, l'inattesa violenza di un film già classico
Al Festival di Venezia 2016 è stato presentato "Nocturnal Animals", di inattesa violenza. Nel film di Tom Ford ci sono Amy Adams e Jake Gyllenhaal.Leggi tutto
Cinema Recensione03 September 2016 12:15

Venezia 73: L'argent, recensione dell'ultimo esempio di minimalismo di Bresson
Non solo intense opere del presente, il Festival di Venezia 2016 offre anche diversi lungometraggi dai grandi autori del passato: e allora ecco, per la sezione Venezia Classici, la versione restaurataLeggi tutto
Cinema Recensione03 September 2016 09:30