Recensione del film Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente

Cinema / Recensione - 16 November 2023 15:00

Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente è al cinema

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Dopo otto anni, la saga di Hunger Games torna a saziare i fan con l'ultimo capitolo, La ballata dell'usignolo e del serpente. Sebbene si tratti di un prequel della storia, con un cast completamente nuovo, il regista Francis Lawrence torna alla guida del film per la quarta volta, conferendo una qualità avvolgente all'aspetto e alle sensazioni che il film offre. 

Gli spettatori possono prepararsi a una storia di origini di malvagia profondità, dato che il sipario viene tolto sulla genesi di Coriolanus Snow, l'antagonista precedentemente interpretato da Donald Sutherland negli altri film. Qui, nei suoi anni formidabili, il ruolo è interpretato da Dexter Sol Ansell. Viene posto in una situazione in cui deve "affondare o nuotare", "combattere o fuggire". Una backstory tende a servire come mezzo per modificare il modo in cui si percepisce un personaggio, o almeno per capire come è nato.


Film Hunger Games

La trama rinfrescante di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente

Ambientato sessantaquattro anni prima del primo film, il film ci offre una presentazione rinfrescante che si affida meno alla CGI rispetto alle sue controparti cinematografiche. L'approccio concreto e tangibile di Lawrence trasmette il senso delle disuguaglianze della società: gli abitanti dei distretti sono vestiti di colori grigi e scialbi, che riflettono la sconfitta e la limitazione, mentre i rossi e i blu vivaci degli abitanti della capitale esemplificano il prestigio e la sicurezza. 

Durante l'ultimo anno di accademia, nella speranza di ottenere l'ambito Plinth prize per sollevare la sua famiglia dalle difficoltà economiche, il giovane Coriolano scopre che per farlo deve vincere i giochi. Emergono temi come la lealtà, la presunzione e la sopravvivenza. Se il tributo per l'imminente gara è assegnato alla cantante Lucy Gray (Rachel Zegler, West Side Story), Coriolano è combattuto da sentimenti sul peso dei giochi, favore e messa in discussione, anche di fronte al capo dei giochi, Volumnia Gaul, interpretata da una Viola Davis quasi sopra le righe. Quando la donna chiede agli studenti a cosa servano i giochi, il giovane Snow si chiede se siano giusti. Ma le sue intenzioni di aiutare la sua famiglia rimangono prioritarie, in bilico tra l'autoconservazione e il seguire il suo cuore. 


La storia d’amore

Quando Lucy Gray e Coriolanus si incontrano, si avvertono le vibrazioni di una storia d'amore. Questo trascina il ragazzo a essere ben disposto al suo tributo, non solo per vincere, ma anche per vivere. L'evoluzione del rapporto coinvolge e modella la sua trasformazione. Quando iniziano i giochi, si assiste a un grande lavoro di messa in scena, con lunghe sequenze d'azione che aumentano la suspense. 

Nonostante si sia avvicinato al lato buono di Gaul, Corio litiga con il preside dell'accademia Highbottom, un Peter Dinklage (Game of Thrones) sorprendentemente sottotono. Pur essendo un ottimo attore, è come se “recitasse” in questo film, anche per il minimo tempo a disposizione. L'apparizione di Jason Schwartzman nel ruolo di Lucky Flickerman, il conduttore dei giochi, non solo funge da sollievo comico al film, ma offre anche il dialogo migliore e la performance più solida.

Martin Scorsese e Christopher Nolan possono aver puntato su tre ore e più per le loro recenti offerte, ma ci si può chiedere se l'ultimo Hunger Games giustifichi le due ore e trentasette minuti di durata, divise in tre capitoli. Purtroppo, il terzo atto è la parte migliore dell'intero film. I seguaci più accaniti non avranno problemi a passare oltre, ma gli spettatori occasionali potrebbero faticare a toccare i punti salienti del film.

Dopo essere stato esiliato come pacificatore nel distretto in cui vive Lucy Gray e aver resistito tra le tensioni dell'amore, della sfiducia e della paranoia, l'avventura culmina con il ritorno di Corio nella capitale. Quando Gaul gli chiede di nuovo a cosa servano i giochi, il giovane – rimodellato - condivide la sua nuova comprensione, affermando che "la neve arriva sempre in cima". Almeno per ora.

© Riproduzione riservata




Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon