La Terra Nella Fase Dell’Equinozio D'Autunno

La parola "equinozio" deriva dal latino e significa "notte uguale" al giorno. Gli equinozi di Marzo e Settembre sono i due giorni dell'anno nei quali hanno inizio primavera e autunno. La definizione puramente teorica di lunghezza del giorno si riferisce all'intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l'orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione, la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore. In realtà, gli effetti della deviazione dei raggi luminosi dovuti dall'atmosfera, il semidiametro e la parallasse solare, fanno sì che negli equinozi la lunghezza del giorno ecceda quella della notte.
Agli equinozi, intesi come giorni di calendario, il Sole sorge quasi esattamente ad Est e tramonta quasi esattamente ad Ovest; ma non esattamente, in quanto (per definizione), l'equinozio è un preciso istante che quindi può, al massimo, coincidere con uno dei due eventi, ma non prodursi due volte nell'arco di 12 ore. Nell'emisfero settentrionale, l'equinozio di Marzo (che cade il 20 o 21 Marzo) è l'equinozio di primavera, e l'equinozio di Settembre (che cade il 22 o il 23 Settembre) è l'equinozio d'autunno. Nell'emisfero meridionale, questi termini sono invertiti. Gli equinozi possono essere considerati anche come punti nel cielo. Anche se la luce diurna nasconde le altre stelle, rendendo difficile vedere la posizione del Sole rispetto agli altri corpi celesti, il Sole ha una posizione definita relativa alle altre stelle. Mentre la Terra gira attorno al Sole, l'apparente posizione del Sole si sposta di un intero cerchio nel periodo di un anno. Questo cerchio è chiamato eclittica, ed è anche il piano dell'orbita della Terra proiettato sulla sfera celeste.
Gli altri pianeti visibili ad occhio nudo (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sembrano muoversi lungo l'eclittica poiché le loro orbite sono su un piano simile a quello della Terra. L'altro cerchio nel cielo è l'equatore celeste, ovvero la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. Poiché l'asse di rotazione della Terra è inclinato rispetto al piano dell'orbita, l'equatore celeste è inclinato rispetto all'eclittica. Due volte l'anno, il Sole incrocia il piano dell'equatore terrestre. Questi due punti sono gli equinozi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

That's Showbiz Baby!, esce l'album da solista di Jade
A ottobre il primo tour solista nel Regno Unito e in Irlanda

Serie tv crime Task con Mark Ruffalo e Tom Pelphrey: trama cast e uscita
In uscita su Sky

Esce Here All Night, il nuovo singolo di Demi Lovato
In attesa del nuovo album in uscita alla fine dell'anno

Film La Voce di Hind Rajab nelle sale italiane
Vincitore del Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia

Emmy Awards 2025, nomination e cerimonia in diretta da Los Angeles
In diretta su Sky Atlantic e in streaming su NOW

Film musical Merrily We Roll Along, produttore di Hollywood con Daniel Radcliffe
Scopri Merrily We Roll Along, il film musical con Daniel Radcliffe. Trama, cast

Film comedy Let's Have Kids! doppia maternità con Karen Gillan e Zoë Chao
Scopri Let's Have Kids! il film comedy con Karen Gillan, Zoë Chao. Trama, cast

Nuovo trailer di Hazbin Hotel stagione 2, anticipazioni e uscita streaming
In uscita su Prime Video