Recensione Lontano da qui, Maggie Gyllenhaal protagonista e co-produttrice
In sala dal 13 dicembre, una riflessione sull'educazione dell'infanzia.
Lontano
da qui (The Kindergarten Teacher, il titolo originale) è il remake
dell'omonimo film israeliano (2014) di Nadav Lapid, molto apprezzato
da pubblico e stampa specializzata.
Maggie Gyllenhaal ha preso in
mano il progetto hollywoodiano anche come co-produttrice.
Con un'opera originale così potente, il remake sarebbe stato
prevedibilmente un flop: a salvarlo, concorda la critica
statunitense, è proprio l'interpretazione dell'attrice nel ruolo
della protagonista.
“Anna è bella. Abbastanza bella per me. Il sole illumina la sua casa gialla. È come un segno di dio”, il piccolo Jimmy compone questa poesia, in attesa dell'arrivo della sua babysitter Becca (Rosa Salazar). Lisa Spinelli (Gyllenhaal) intuisce che quel bambino ha un talento raro.
Schede
Lisa è una maestra d'asilo a Staten Island, nella Contea di Richmond di New York. Ha tre figli adolescenti, un marito affettuoso e uno stallo esistenziale. Frequenta un corso di poesia, tenuto da Simon (Gael Garcìa Bernal), con scarsi risultati. Quando legge le poesie del piccolo Jimmy, spacciandole momentaneamente per sue, si ritroverà la star del corso. Anche Simon comincia a guardarla con un occhio diverso, uno sguardo sensuale.
Nel
film, la poesia è vita e, soprattutto, sinonimo di rinascita. Nel
caso di Lisa, la poesia ha la portata del riscatto esistenziale. La
riflessione, che matura nel finale del film, è provocatoriamente sobria e di effetto.
Lontano
da qui, dunque, mette in luce le pecche di un sistema educativo al
collasso, da un punto di vista tanto pregnante, quanto inedito.
“L'oro arrugginisce. Il calore si spezza e la luce arriva al mattino. La polizia si dirige verso la sala da pranzo. E si sente il suono della Terza Guerra mondiale. C'è della polvere e prego Dio che le nozze si avvicinino. E i versi recitati sono qui”: Jimmy telefona a Lisa che accorre al telefono, interrompendo un momento intimo con il marito, per annotare il testo.
A questo punto della trama, lo spettatore rimane perplesso. L'interessamento della maestra d'asilo sembra tramutarsi in ossessione.
Lisa
parla con il padre di Jimmy, un imprenditore di successo nel campo
della ristorazione. Lusingato, il padre del bambino si auspica che
Jimmy abbia un futuro professionale solido, al di fuori degli ambiti
letterari.
La poesia oggi, in fondo, è roba da algoritmi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
