Recensione film Alive in France, il documentario di Abel Ferrara
In sala dal 19 maggio, distribuito da Mariposa Cinematografica.

Alive in France è il documentario di Abel Ferrara, presentato in anteprima a Cannes, nella sezione Quinzaine des réalisateurs della settantesima edizione del festival più acclamato nel mondo, insieme a quello di Venezia, dopo gli Oscar.
L'occasione nasce grazie a una retrospettiva cinematografica celebrata a Tolosa, in Francia, nell'autunno del 2016. Il regista, cresciuto a Brooklyn da padre italiano e madre irlandese, pensa a qualche concerto live, da accompagnamento alla retrospettiva, tra Tolosa e Parigi.
Schede
Dal cinema alla musica
La musica è la grande passione di Ferrara. Non avendo il budget per acquistare i diritti di colonne sonore altrui, racconta il filmaker, ha fatto di necessità virtù insieme alla band formata dai compagni di viaggio di lunga data, Joe Delia e Paul Hipp. Manca il rapper Scholly D, bloccato in aeroporto all'ultimo momento, per questioni di passaporto.
Alive in France è un'opera che parla di una carriera anticonformista, quella del regista, che ha saputo intercettare tabù sociali e tramutarli in riflessioni comprese ad intermittenza. Abel Ferrara rimane un regista di strada, filma dove gli capita, ma l'Europa è la sua seconda patria. Oggi vive con la moglie Cristina e la figlia Anna a Roma.
Tra passato e presente
Grazie a Alive in France, scopriamo l'artista in divenire. A tratti, scontroso, impaziente. Si fa riprendere innervosito dai tecnici del suono, infastidito da groupie invadenti, indulgente con studenti dell'università, ostili alla presenza della troupe cinematografica, specchio della sua stessa ribellione giovanile.
Il
tempo passa. Guardando il documentario, tra la retrospettiva
cinematografica e i concerti sulle note della colonna sonora dei suoi
film più amati, scopriamo un Abel Ferrara inedito.
Ci ha messo 63
anni, confessa, a trovare l'amore della sua vita e una figlia
biologica. Oggi non potrebbe più cimentarsi con noir polizieschi
come, per esempio, Il cattivo tenente: non c'è più connessione tra
lui e gli anti eroi così negativi, privi di mistero e di amore.
Non manca la dichiarazione di amore verso New York, protagonista di tanti film. Una città ambigua, elusiva, mai uguale a se stessa come, in fondo, lo è l'essenza dell'essere umano.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Calle Málaga
Scopri Calle Málaga, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Frankenstein
Scopri Frankenstein, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film: Bugonia con Emma Stone
Per la regia di Yorgos Lanthimos

Mostra del cinema di Venezia, recensione: Il rapimento di Arabella
Regia e sceneggiatura di Carolina Cavalli

Mostra del cinema di Venezia, recensione film: Jay Kelly
Con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern

Festival di Venezia 2025, recensione film A pied d'oeuvre
Scopri A pied d'oeuvre, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82, recensione film No Other Choice
Scopri No Other Choice, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix