Venezia 76, recensione del film Il Sindaco del Rione Sanità
Il Sindaco del Rione Sanità è il film in concorso al Festival di Venezia

Il Sindaco del Rione Sanità è il film di Mario Martone presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia. Tratto dall’omonima pièce teatrale di Eduardo De Filippo trasporta nell’epoca contemporanea la vicenda di Antonio Barracano (Francesco Di Leva) che da residente del quartiere Sanità di Napoli ne diviene il tutore. Antonio è infatti capace di mescolare loschi traffici - di cui non parla mai in maniera esplicita - con la propria indole pacifista, tanto da fare da mediatore in diverse situazioni.
Il film soffre dell’impostazione teatrale da cui trae espiazione, che costringe i personaggi a muoversi in pochi spazi, tra la dimora vicino al Vesuvio di Antonio e il suo appartamento a Napoli. Ma è anche questo l’aspetto più esplosivo del film, perché costringe gli stessi a esprimersi in maniera logorroica, facendo erompere le paure e le frustrazioni. In epoca di action movie - genere cui comunque Il Sindaco del Rione Sanità appartiene - dove il gesto conta più della parola, pare raro osservare come la tensione thriller possa esprimersi solo con dialoghi.
Schede
Mario Martone non è immune dal fascino di saghe televisive noir come Gomorra, che pare venga echeggiato più volte negli gesti scattosi dei protagonisti che pare debbano preludere ad una sparatoria o omicidio: i quali però non possono accadere, essendo assenti dal testo di De Filippo composto nel 1960 . Ma questo aspetto noir pervade tutte le performance dei protagonisti, dal medico Fabio Della Ragione (un dolente Roberto De Francesco che cura le ferite dei malavitosi) al moglie, fino al giovane Rafiluccio Santaniello (Salvatore Pressuto) la cui vicenda scioglie la storia verso un finale inatteso. Antonio deve infatti fare da pacere tra Rafiluccio e il padre Arturo Santaniello (un algido Massimiliano Gallo), che non vuole riconoscere al figlio l’eredità considerandolo una scansafatiche, e per questo motivo Rafiluccio intende assassinarlo. La mediazione di Antonio - sul sottofondo canoro della cuoca Immacolata che prepara la funesta cena finale - sarà anche il coronamento di un senso di giustizia alternativo. Quasi a consolidare l’ipotesi che la moralità sia un senso mutevole con i tempi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia