The Giver - Il mondo di Jonas recensione film, Jeff Bridges e Meryl Streep in un futuro distopico
The Giver - Il mondo di Jonas, Phillip Noyce dirige Jeff Bridges e Meryl Streep in un film di fantascienza che tocca il tema delicato della memoria.

The Giver - Il mondo di Jonas film diretto da Phillip Noyce (Il collezionista di ossa), tratto dall’omonimo romanzo per ragazzi di Lois Lowry, che ha venduto più di dieci milioni di copie in tutto il mondo.
The Giver - Il mondo di Jonas trama tra futuro e passato. In un futuro apparentemente perfetto, l’umanità ha deciso di eliminare ogni tipo di differenza ed emozione, onde evitare conflitti o tensioni. Inoltre è stata rimossa anche la memoria della storia passata; solo ad una persona chiamata il Donatore è stato concesso di ricordare, nel caso servisse un consiglio. Superata l’adolescenza ad ogni membro della società viene assegnato il ruolo che avrà per il resto della vita, e al giovane Jonas viene dato quello più importante: custode delle memorie dell’umanità. Il suo istruttore è proprio il Donatore, un uomo anziano che lo inizia alle emozioni e ai ricordi. Man mano che il tempo passa, Jonas comprende quanto il futuro in cui vive sia distopico, e ciò lo porta alla consapevolezza che sia arrivato il tempo per un cambiamento.
The Giver - Il mondo di Jonas recensione. Jeff Bridges, insieme a Nikki Silver e Neil Koenigsberg, produce un film di fantascienza che tratta un tema molto rilevante, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, che è quello della memoria. Qui è rappresentata come fonte di dolore e saggezza, in una comunità che ha deciso di estirparla per eliminare le disparità, ma che senza memoria ricasca negli errori del passato, finendo per chiamare l’omicidio “congedo”. Ulteriore privazione è quella dell’identità, tutto è prestabilito da quando si è ragazzi, non c’è libertà di scelta. Tematiche interessanti dunque, che molto ricordano film come Gattaca o, in maggior misura, il romanzo più conosciuto di Aldous Huxley, Il Mondo Nuovo. La scenografia asettica, ideata da Ed Verreaux, è molto suggestiva e guida lo spettatore nell’evoluzione spirituale del protagonista. Il giovane Brenton Thwaites non sfigura accanto a dei mostri sacri del cinema come Meryl Streep e Jeff Bridges, che anche in ruoli minori mostrano la loro versatilità. In conclusione la pellicola si rivela di piacevole visione, più consigliata ad un pubblico giovane, ma che sicuramente non dispiacerà anche a coloro che amano il genere.
The Giver - Il mondo di Jonas cast ad effetto. Jeff Bridges (vincitore del Premio Oscar per Crazy Heart) è il Donatore. Brenton Thwaites (Maleficent) è il giovane protagonista Jonas, mentre la sempreverde Maryl Streep (vincitrice di tre Premi Oscar) è il capo della comunità. Figurano anche Katie Holmes (Batman Begins) nella parte della madre di Jonas e Alexander Skarsgård (True Blood) in quella del padre.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia