Resta anche domani recensione film, Chloë Grace Moretz in un dramma pieno d'amore
Resta anche domani, R.J. Cutler dirige Chloë Grace Moretz in una vicenda drammatica che parla di una normale adolescente costretta ad affrontare problemi più grandi di lei.

Resta anche domani film diretto da R.J. Cutler, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo drammatico di Gayle Forman.
Resta anche domani trama, scelte difficili. Mia Hall è un’adolescente qualunque, la cui vita si concentra principalmente su due cose: l’amore per Adam e il suo violoncello. La scelta più complicata consiste nel decidere se proseguire la propria vita al fianco dell’uomo dei suoi sogni o spostarsi a New York per frequentare una rinomata scuola musicale. Ma in una giornata invernale accade il peggio, e la macchina con a bordo lei e la sua famiglia fa un brutto incidente. Mia si ritrova a dover combattere tra la vita e la morte, e ad un certo punto dovrà prendere una decisione sul proprio futuro e sulla propria esistenza.
Resta anche domani recensione. R.J. Cutler porta al cinema l’acclamato best-selller del New York Times, e presenta un film drammatico con una storia molto profonda e commovente. Tutto ruota intorno all’amore, che si manifesta in tre varianti. Il primo è l’amore genuino che si nutre per un’altra persona, in questo caso Adam, ma che si manifesta anche nei confronti dei membri della famiglia. Il secondo è quello per la musica, una specie di forza interiore che tiene uniti i protagonisti anche nei momenti più complicati. Ultimo è l’amore per la vita, e sarà l’unico dei tre che sembrerà veramente vacillare nella mente di Mia. Fondamentale è anche il concetto di sacrificio, che si manifesta come scelta e rinuncia inevitabile di qualcosa, che può essere anche l’esistenza stessa; tutti i personaggi nel film prima o poi sono o sono stati costretti a sacrificare qualcosa di importante, dal padre che suonava in una band e ha smesso per i figli alla madre attivista che decide di diventare un’impiegata. Un vortice di emozioni dunque investe lo spettatore, grazie anche all’interpretazione dei giovanissimi Chloë Grace Moretz e Jamie Blackley, che si trovano molto in sintonia davanti alla macchina da presa. La pellicola è destinata quindi a far emozionare tutte quelle persone che adorano commuoversi davanti allo schermo, che apprezzano i flashback narrativi e hanno bisogno di vedere storie d’amore vero.
Resta anche domani cast. Chloë Grace Moretz (Kick-Ass, Lo Sguardo di Satana - Carrie) è Mia Hall. Jamie Blackley (Il Quinto Potere) interpreta il giovane ragazzo Adam, mentre Mireille Enos (World War Z) è Kat, la madre di Mia. Joshua Leonard (The Ever After) e Stacy Keach (Nebraska) sono rispettivamente il padre e il nonno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti