Recensione Noi siamo la marea, il thriller premiato dal pubblico al festival di Torino
Con Max Mauff e Lana Cooper, in sala dal 21 giugno.

Noi siamo la marea (Wir sind die Flucht e We are the tide, rispettivamente il titolo originale e quello inglese) è il thriller sci-fi diretto da Sebastian Hilger. Il film si è guadagnato l'anteprima al Festival di Berlino e il premio del pubblico a quello di Torino.
Nella cittadina di Windholm scompare l'alta marea. “La gente in spiaggia ha lo sguardo fisso nel vuoto e un oscuro presagio”: con essa, anche tutti i bambini del paese sono scomparsi, senza lasciare traccia di sé. Si tratta di un crimine o di un incidente? Nessuna spiegazione sembra plausibile. Una mattina è semplicemente successo, il ciclico alternarsi delle maree si è interrotto. Le cause di questa anomalia non sono mai state accertate, alimentando leggende.
Schede
Noi siamo la marea è un film che procede lungo scenari notturni e albeggianti, per approdare infine a un affascinante paesaggio lunare. Quando la scienza si allea alla fede del mistero umano, si tramuta in progresso.
Micha
(Max Mauff) lavora part-time come barista in una discoteca. È un
brillante fisico, che si è interessato al caso della scomparsa
dell'alta marea a Windholm, e sta per discutere la tesi
all'Università di Berlino. Micha è in lista per un posto da
ricercatore.
La commissione, contro le sue previsioni, boccia il
progetto, giudicando il giovane inesperto per una vicenda così
delicata.
In attesa del responso, Micha ha incontrato Jana (Lana Cooper): la sua ex, nonché figlia talentuosa del professore che, infine, lo licenzia. Lana lo ha lasciato tempo fa, abbandonando gli studi per partire per il Portogallo.
Insieme a Jana, con una falsa autorizzazione, Micha sfiderà la decisione professori e giungerà a Windholm. Qui, i due ricercatori saranno trattati con diffidenza dalla maggior parte della popolazione. Considerati “gentaglia” e “disadattati di città”, mentre la comunità in lutto è in cerca di pace. La loro presenza accende speranze che sarebbe meglio seppellire, insieme ai bambini.
Sarà Hanna (Gro Swantje Kohlhof), figlia dell'affittacamere, a guidare i due protagonisti verso la risoluzione del mistero.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82