Recensione film Thelma, thriller paranormale con Eili Harboe
Di Joachim Trier, in sala dal 21 giugno.

Thelma è il thriller paranormale di Joachim Trier. E' stato selezionato nella categoria di Miglior film straniero agli scorsi Oscar senza, tuttavia, entrare nella rosa finalista delle nomination. Trier è un regista colto che, indubbiamente, sa il fatto suo dietro la macchina da presa.
Thelma
ha lusingato la critica statunitense, forse, grazie ai riferimenti a Hitchcock e Brian De
Palma. Il film di Trier è piuttosto lungo: può contare su uno
scenario nordico sempre suggestivo, sul talento indiscutibile del
regista, ma meno su una trama di ampio respiro.
Sul piano registico, ci sono due
sequenze d'impatto: la prima nel prologo; l'altra, ancorata all'horror Carrie (1976) di De Palma,
verso il finale.
Schede
Thelma (Eili Harboe) è una ragazza timida che ha vissuto con i genitori, cresciuta nella wilderness della foresta norvegese, secondo rigidi precetti cattolici. Iscritta all'Università di Oslo per studiare biologia, si trasferisce nella capitale. Spaesata, conduce una routine solitaria. Non ha interesse a confrontarsi con i coetanei, trovandoli banali e noiosi: lo confida al padre che non manca di rimproverare la figlia a riguardo.
Durante un pomeriggio di studio in biblioteca, Thelma ha un attacco epilettico. A soccorrerla c'è Anja (Kaya Wilkins). Le due ragazze hanno un vissuto famigliare molto diverso e finiscono per innamorarsi. Thelma si sente in colpa e prega Dio di salvarla. Si allontana da Anja, ma gli episodi epilettici si intensificano provocando il disorientamento dei volatili locali. La ragazza decide di sottoporsi a controlli medici che richiederanno una degenza in una struttura specializzata.
Qui, Thelma comincerà a ricorderà un passato traumatico. Inizia a comprendere la sua storia rimossa. Ha un dono paranormale ereditato, quindi decide di affrontare la questione a ritroso. Intanto, i suoi genitori (interpretati da Henrik Rafaelsen e Ellen Dorrit Petersen), i quali non hanno mai smesso di sorvegliarla a vista, anche da lontano, cominciano a preoccuparsi. Una figlia, arbitrariamente sedata, comincia a scalpitare rivendicando la propria indipendenza.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti