Recensione libro La scomparsa di Stephanie Mailer di Joel Dicker
Il nuovo thriller in libreria per La nave di Teseo.

Joël Dicker torna in libreria con un nuovo romanzo noir, La scomparsa di Stephanie Mailer. L'acclamato scrittore svizzero ha conquistato la celebrità grazie a La verità sul caso Harry Quebert pubblicato nel 2012, un caso letterario che fa il giro del mondo.
Il lettore rimane incollato alla detection lungo le oltre 600 pagine del caso, a caccia del colpevole di un massacro avvenuto in una tranquilla comunità, poco lontano dalla caotica New York: “Solo chi ha familiarità con la regione degli Hamptons, nello stato di New York, è venuto a sapere cosa successe il 30 luglio 1994 a Orphea, cittadina balneare in riva all’oceano. Quella sera Orphea inaugurava il suo primo festival teatrale, una manifestazione di rilievo nazionale che aveva attirato un folto pubblico. Nel tardo pomeriggio turisti e concittadini avevano cominciato a raccogliersi sulla strada principale per assistere ai vari festeggiamenti organizzati dal comune. I quartieri residenziali, svuotati dei propri abitanti, sembravano quelli di una città fantasma: niente più gente a passeggio sui marciapiedi o nei giardinetti, niente più coppie sedute in veranda, niente più bambini con i pattini a rotelle in strada. Ormai erano tutti in centro. Verso le 20, nel quartiere completamente deserto di Penfield, l’unica traccia di vita era un’auto che percorreva lentamente le strade abbandonate. Al volante, un uomo scrutava i marciapiedi con lampi di panico nello sguardo. Non si era mai sentito così solo al mondo. Intorno a lui non c’era anima viva. Nessuno che potesse aiutarlo. Non sapeva più cosa fare. Cercava disperatamente sua moglie: era uscita per fare jogging e non era più tornata”.
Quattro
le vittime: il sindaco Joseph Gordon la moglie e il figlio. È una
donna, Meghan Padalin.
Vent'anni dopo, Jesse Rosenberg è il
capitano della polizia dello stato di New York festeggiato dai
colleghi. A breve, andrà in pensione, libero di dedicarsi a tempo
pieno a un progetto che gli sta a cuore da tempo. È noto come il
Capitano 100% grazie ai casi risolti. Durante la cerimonia,
tuttavia, viene raggiunto da un'audacia giornalista, Stephanie
Mailer: Jesse è il Capitano 99%, il pluriomicida della Notte Buia,
in realtà, sarebbe ancora in circolazione.
E, infatti, dopo la scomparsa di Stephanie, altri inspiegabili omicidi sconvolgono la comunità di Orphea, dove tutti conoscono tutti. Jesse convince il collega Derek Scott a riprendere in mano le indagini. Derek, inizialmente riluttante, si fa convincere: nonostante un macigno gli pesi sul cuore, dalla notte in cui arrestarono il (presunto?) colpevole. A supporto, c'è il vicecomandante Anna Kanner, appena giunta nella cittadina.
Rivangando nel passato, emerge la mappa di un'insospettabile rete di corruzione locale. Il quadro, man mano che prende forma, rivela scandali da prima pagina e riguarda diversi mogli di personaggi di spicco.
Ma non è tutto, a complicare le cose, si aggiungono controversi personaggi che ronzano intorno a Orphea da anni, a momenti alterni: l'ex capo di Stephanie, direttore di una celebre rivista newyorchese, in balia di una giovane amante; uno dei più temuti critici di spettacolo, in procinto di esibirsi in mutande, sognando una nuova carriera di attore; l'ex comandante della polizia di Orphea che, umiliato alla prima edizione del festival al tempo della mattanza, torna da protagonista; un'adolescente caduta nella tossicodipendenza. Tutti accomunati da una stessa passione: la scrittura.
Dramma e umorismo, Dicker non delude: i colpevoli non sono più colpevoli di altri.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot