Recensione film Sofia al cinema, standing ovation per l'opera prima di Meryem Benm'Barek
In sala dal 14 marzo, distribuito da Cineclub Internazionale.
Venti minuti di applausi hanno accompagnato Sofia, opera prima di Meryem Benm'Barek-Aloïsi, giovane regista nata a Rabat che vive tra la Francia e il paese di origine. È un film a basso costo, girato tra la difficoltà di trovare finanziamenti e la diffidenza verso il progetto.
Invece a Cannes, oltre alla standing ovation, Sofia si è aggiudicato il premio della Miglior sceneggiatura nella sezione Un Certain Regard. Da una parte il film racconta una crisi famigliare, dall'altra rappresenta una critica acuta e umoristica verso un modello patriarcale sociale scaduto, suggerisce il film, ma di fatto radicato nei secoli.
Schede
Sofia trama
Sofia (Maha Alemi) serve la cena. In famiglia c'è aria di novità con il padre in procinto di firmare un affare vantaggioso e fare professionalmente un salto di qualità. In casa ci sono anche la zia Leila (Lubna Azabal) e la cugina Lena (Sarah Perles). Zia Leila gode di una ottima posizione sociale avendo sposato un ricco imprenditore francese. La figlia Lena studia medicina, veste alla moda occidentale e dimostra una buona dose di autostima. Al contrario, cresciuta in un quartiere della piccola borghesia a Casablanca, Sofia ha un carattere timido e remissivo.
Durante la serata, Sofia si sente male. In realtà, è incinta e sta per partorire. Lena la porta in ospedale, Sofia partorisce, ma deve portare i documenti del padre entro 24 ore altrimenti la direzione è costretta ad informare la polizia. Nella notte le due cugine cercano di trovare il presunto padre e costringerlo a prendersi le proprie responsabilità. Nel frattempo, i genitori scoprono la verità: disperati per la vergogna e lo scandalo da infangare la reputazione, accorrono per arginare la situazione.
A Sofia, con la neonata in braccio, e alla famiglia attende una lunga notte in commissariato. Il giovane Omar (Hamza Khafif) non intende riconoscere la figlia, ma infine si accorda: non ha un lavoro, né possibilità future per mantenere la madre e i fratelli. Con il matrimonio, guadagnerà una posizione rispettabile.
Dramma, ironia e suspence
La trama è intrigante e riserva twist inaspettati. Anche la caratterizzazione dei personaggi supera le aspettative dello spettatore: l'idealista sa diventare opportunista, l'ingenuo si dimostra saggio, la bontà d'animo si vota alla vendetta. Davvero, niente è come sembra. Alla fine saremo costretti a rileggere la storia daccapo: lo script è impeccabile tra dramma, ironia e suspence; il cast superlativo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
