Recensione film La melodie di Rachid Hamid
In sala dal 26 aprile.
La mélodie è la pellicola diretta e co-scritta da Rachid Hamid, attore e regista franco-algerino al suo debutto in un lungometraggio. Il film è stato presentato, in anteprima, al Festival di Venezia e Toronto.
Simon Daoud (Kad Merad) è un ottimo violoncellista che ha conosciuto tempi migliori. Accetta di insegnare lo strumento in una scuola della periferia parigina. Uno stipendio è un mezzo per sentirsi ancora in carreggiata. Il primo giorno incontra i suoi giovanissimi allievi, la maggioranza sono figli di immigrati di prima e seconda generazione. La sua prima reazione è di paura, per il futuro: questi bambini hanno in bocca parole più grandi di loro e non riconoscono l'autorità dell'insegnante. Nel gruppo variegato, ci sono anche un potenziale talento e un bullo recidivo che trascina, a momenti alterni, gli altri.
Schede
Simon ha firmato un contratto con la scuola che prevede di portare la classe ad esibirsi in un concerto di fine anno alla prestigiosa Filarmonica di Parigi. Lungo questo obiettivo, sarà affiancato dall'insegnante di musica Farid Brahimi (Samir Guesmi).
Simon
capisce presto l'immensità dell'impresa: i bambini non hanno futuro,
sono cresciuti allo sbando, nel ghetto. Dietro di loro, ci sono situazioni
complicate: famiglie lavoratrici, preoccupate di arrivare alla fine
del mese, e madri single. Lo stesso Simon, di origini franco-algerine,
è separato e ha un rapporto difficile con la figlia adolescente.
Il
professore decide di abbandonare la scuola quando arriva
l'opportunità di un tour con un acclamato quartetto. Tuttavia,
nonostante il successo del concerto, capisce che il suo impegno con i
bambini gli ha cambiato l'orizzonte delle priorità.
La mélodie non è un film originale, ma ha il merito di emozionare, al di là di una storia già raccontata. La sequenza dei bambini che si esercitano su un tetto, con vista su una Parigi metropolitana, ha una forza universale. Nella scena finale sono inquadrati tutti i piccoli protagonisti: il batticuore nei loro visi, e in quelli dei genitori, non lascia scampo. Nessun nasce bullo. E la scuola è un importante momento di formazione che può fare la differenza.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
