Recensione Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno con Sylvester Stallone
In sala dal 22 agosto, il ritorno di Ray Breslin diretto da Steven C. Miller.

Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno (Escape Plan 2: Hades, il titolo originale) è una co-produzione statunitense e cinese. Il sequel di Escape Plan - Fuga dall'inferno (2013) segna il ritorno di Sylvester Stallone nel ruolo di Ray Breslin, esperto di sistemi di sicurezza nell'ambito di edifici carcerari.
Breslin ha avviato una ditta specializzata nel campo della sicurezza, affiancato da Hush (Curtis “50 Cent” Jackman), l'esperto informatico, e Abigail (Jaime King), vice fidato. Dello staff, fanno parte anche: Shu (Huang Xiaoming), Luke (Jesse Metcalfe) e Kimbral (Wes Chatham). I tre sono reclutati per operare sul campo, ma durante un'operazione in Cecenia, Kimbral provoca la morte di una giovane vittima: invece della squadra, si è erroneamente fidato di un algoritmo. Breslin lo licenzia.
Tempo
dopo, seguiamo Shu in partenza per Bangkok, chiamato per
salvaguardare l'incolumità del cugino, diventato una figura di
spicco nell'industria tecnologica e minacciato dagli uomini del
magnate Ruscho. Durante una serata di eccessi, i due cugini sono
braccati da uomini in maschera e si ritrovano in prigione. Shu viene
informato dal direttore dello zoo - in questo carcere iper-tecnologico
sono tutti animali, chiamati a combattere tra di loro, come ai tempi
dei gladiatori nella Roma antica - del secondario motivo della
detenzione: suo cugino è in possesso di informazioni top secret, in
grado di mettere l'umanità in ginocchio.
Nel frattempo, Breslin e
soci si mettono sulle tracce di Shu, improvvisamente scomparso.
Criticità. La trama è, prevedibilmente, un pretesto per confezionare un prodotto orientato al pubblico cinese. Arnold Schwarzenegger, protagonista del primo film, non è potuto (o voluto) essere presente in questo sequel bistrattato da critica e pubblico.
Action. Sly, invece, non molla un action. In questo tipo di set si sente a suo agio e si diverte. Lo spettatore lo avverte e si diverte a sua volta. Certo, gli anni avanzano e le scene di combattimento più spettacolari sono affidate a Huang Xiaoming.
Prossimi progetti. Molte sono le pellicole in cui Stallone è atteso prossimamente. Oltre a Creed 2, Rambo 5, I Mercenari 4 e un paio di action minori, c'è un ruolo primario nei panni di Greg Scarpa, grazie al biopic scritto da Nicholas Pileggi e diretto da Brad Furman
Flop e sequel. Escape Plan 2 si è rivelato un flop al botteghino. Quattordici milioni di dollari incassati, a fronte di un budget stimato intorno ai venti milioni. Il terzo film della saga è già stato annunciato e si intitolerà Escape Plan 3 - La tana del diavolo; nel cast sono riconfermati Sly, Dave Bautista, Jaime King, 50 Cent.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia