Interstellar recensione film, Matthew McConaughey e Anne Hathaway: buchi neri e deformazioni spazio-tempo
Interstellar, Christopher Nolan dirige Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine in un film di fantascienza dai toni epici, un viaggio nell'iperspazio affrontando le variant

Interstellar film diretto da Christopher Nolan, e sceneggiato insieme al fratello Jonathan Nolan.
Interstellar trama, salviamo l’umanità. In un futuro non troppo lontano, la Terra vive dei terribili mutamenti climatici, ed è messa in ginocchio da continue tempeste di sabbia che devastano l’agricoltura. Le risorse sono poche, quindi le persone sono costrette a vivere come contadini, e sperare che ciò che hanno seminato non sia infestato da una strana epidemia che ogni anno colpisce i raccolti. Ma un gruppo di scienziati scopre la presenza di un whormhole vicino a Saturno, un buco nero attraverso il quale si può piegare lo spazio-tempo e viaggiare in altre galassie, per trovare un pianeta adatto alla vita sul quale trasferirsi. L’idee per far sopravvivere il genere umano sono due: il piano A consiste nel trasportare tutti gli esseri umani su un altro pianeta attraverso una gigantesca nave spaziale, il piano B invece è di portare embrioni congelati e creare una nuova generazione. Per compiere questo viaggio tra le stelle viene chiamato Cooper, ex-ingegnere e pilota di aerovelivoli, costretto a lasciare due figli. L’impresa prende il via, ma per Cooper ed altri tre scienziati questa si rivelerà una prova ardua sia fisicamente, che psicologicamente: il tempo è distorto nell’universo.
Interstellar recensione. Christopher Nolan è solito creare pellicole che indaghino fenomeni misteriosi ed affascinanti, a volte complessi, in grado però di innescare nello spettatore curiosità e riflessioni; basti pensare alla struttura di film come Inception o Memento. In questa nuova impresa cinematografica Nolan si pone un interrogativo così semplice da risultare molto vicino e spaventoso: “se la Terra è un nido, come ci comporteremmo quando arriva il momento di lasciarlo?”. Le implicazioni derivanti da questo interrogativo sono molteplici e terribili, e le prime le vive lo stesso Cooper, impersonato dallo strepitoso Matthew McConaughey, che decide di intraprendere un viaggio probabilmente suicida, che stravolgerà la sua vita e quella della sua famiglia, alla ricerca di un luogo che possa sembrare Casa. Inoltre i protagonisti compieranno questa spedizione consci di dover prima o poi prendere una scelta etica di incredibile portata, capire cioè se sia meglio preservare la specie o cercare di salvare le persone presenti sulla Terra: con il timore di non riuscire a fare nessuna delle due cose. Un’ulteriore spunto interessante fornito dal film è la rappresentazione delle estreme conseguenze della teoria della relatività di Einstein, tradotta in incredibili sbalzi spazio-temporali per cui sulla nave spaziale passa un’ora, mentre sulla Terra trascorrono diversi anni, mettendo perciò a dura prova la resistenza psicologica dell’equipaggio. Tutte le teorie scientifiche e le rappresentazioni realistiche dello spazio sono state accuratamente studiate insieme al fisico teorico Kip Throne, soprattutto riguardo la possibilità di viaggiare tra vari sistemi solari attraverso un tunnel spazio-temporale. Come afferma lo stesso Throne, che è anche produttore esecutivo: “La storia è emersa dalle menti fertili degli sceneggiatori, ma sempre entro i confini stabiliti dalla scienza, o da ciò che possiamo ragionevolmente estrapolare sui concetti che vanno leggermente oltre le frontiere della nostra conoscienza". Fondamentali per creare le giuste atmosfere inoltre le musiche del premio Oscar Hans Zimmer, che accompagnano nella narrazione del film per tutti i suoi 168 minuti di durata. Un film epico quindi, un conglomerato di fantascienza ed implicazioni etiche ed emozionali, aggiunto ad un peso cinematografico che non si vedeva dai tempi di 2001: Odissea nello spazio. Insomma, un vero e proprio spettacolo.
Interstellar cast. Matthew McConaughey (Dallas Buyers Club) è Cooper, mentre Anne Hathaway (Les Misérables) impersona Amelia Brand, la scienziata che lo assisterà nel viaggio, nonché figlia del Professor Brand, alias Michael Caine (trilogia de Il Cavaliere Oscuro). Jessica Chastain (Zero Dark Thirty) e Casey Affleck (Gone Baby Gone) sono invece i figli di Cooper, oramai diventati adulti.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti