Cenerentola a Mumbai, l'amore ai tempi di Shakespeare in una società divisa per caste
Di Rohena Gera, dal 20 giugno al cinema: grazie ad Academy Two.

Dopo un lavoro documentaristico (2013) sulle aspettative di amore, felicità, matrimonio e obblighi culturali di un gruppo di moderni, privilegiati indiani, Rohena Gera approfondisce la tematica con un lungometraggio apprezzato a Cannes.
Cenerentola a Mumbai (Sir, il titolo americano dell'opera) usa la favola e il referente hollywoodiano (Pretty Woman, 1990) come pretesto per sorprendere le aspettative sul romance nella cornice di un ritratto contraddittorio di una città come Mumbai.
Schede
Cenerentola a Mumbai, trama e cast
La trama ambientata a Mumbai funge da microcosmo per rappresentare una civiltà come quella indiana, tra modernità sospesa e tradizione secolare. La suddivisione in caste è una realtà nota. Tuttavia, il film di Gera tifa per un messaggio di speranza e di ottimismo.
Ratna (Tillotama Shome) è una giovanissima vedova. I suoceri la mandano in città per non avere una bocca in più da sfamare. A Mumbai, Ratna trova impiego a servizio di un ricco imprenditore, il coetaneo Ashwin interpretato da Vivek Gomber. Nell'appartamento di Ashwin, Ratna è una serva, orgogliosa di un lavoro che le permette uno status di indipendenza: oltre ai suoceri, i soldi del suo stipendio permettono alla sorella minore di studiare e ottenere un diploma.
Romance shakespeariano contemporaneo
Diploma che per Ratna è un sogno spezzato. Rimasta vedova nel suo piccolo villaggio, è una creatura vista di malocchio. A Mumbai, la ragazza assapora una timida libertà che le apre un mondo. Ama il cucito, vorrebbe aprire una sartoria con la sorella dedita ai conti. La strada per emanciparsi da fashion designer, nonostante la determinazione, l'aiuto di una collega più anziana e un giovane padrone emancipato, si rivela irta di ostacoli.
Ashwin ha appena annullato le nozze con una promessa sposa confusa, appartenente alla sua casta. Il richiamo della tradizione fa a pugni con i suoi sogni reali, Ashwin se ne rende conto. Lui stesso avrebbe voluto continuare a vivere a New York come scrittore. Invece, è dovuto a tornare a Mumbai per occuparsi del business di famiglia.
Cenerentola a Mumbai è un Romeo e Giulietta contemporaneo che vale la pena di andare a vedere: ben scritto e ben interpretato. Il finale vi conquisterà, la fotografia di Mumbai anche.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda