Recensione film Come ti spaccio la famiglia, Jennifer Aniston stripper e madre di famiglia
Una famiglia molto particolare e assemblata all’ultimo minuto per un viaggio che prevede di superare il confine messicano con un carico di droga a bardo ed un premio finale che potrebbe porre fine ai

Come ti spaccio la famiglia, titolo originale We\'re the Millers è la commedia diretta da Rawson Marshall Thurber che vede come protagonista Jennifer Aniston ormai divenuta una delle migliori attrici di commedie e Jason Sudeikis (Come ammazzare il capo... e vivere felici) in un improvvisato matrimonio con figli al seguito e pronto a scoppiare ad ogni imprevisto.
David (Jason Sudeikis) viene derubato di tutto il suo incasso da piccolo spacciatore di città. Il suo capo sembra clemente e per riparare al danno subito gli offre un nuovo incarico. David deve passare la frontiera messicana e rientrare negli Stati Uniti con un carico di droga. Per non dare nell\'occhio decide di sembrare un padre di famiglia che con i suoi cari si trova in vacanza. Così coinvolge Rose (Jennifer Aniston) una spogliarellista che abita nel suo condomino, Casey (Emma Roberts) una senzatetto e Kenny (Will Poulter) il vicino imbranato. I Miller sono così pronti per la loro missione, sembrare un\'autentica famiglia americana.
Jennifer Aniston nei panni di una sensuale spogliarellista, moglie amorevole e madre apprensiva esprime una performance autentica, padroneggiando i ruoli con la solita bravura. Non di meno il resto del cast che conta tra gli altri anche Kathryn Hahn, Molly C. Quinn, Ed Helms e Nick Offerman. L\'importanza della famiglia viene svelata attraverso il contrabbando delle droghe, degli equivoci sessuali e del sentimentalismo.
We\'re the Millers è una commedia divertente con una trama che ha uno spunto iniziale originale salvo poi diventare prevedibile ma comunque mai ripetitiva. Resta da chiedersi se possa considerarsi veritiera la nascita di un legame tanto strampalato come quello che emerge tra i protagonisti ma come insegnano le commedie di maggior successo, tra le quali Irma la dolce (1963), tutto è possibile. La narrazione scorre in modo fluido, supportata dalla sceneggiatura di Bob Fisher e Steve Faber, sebbene sembra rimanere a volte in superficie, senza approfondire i personaggi, permette comunque una divertente interazione tra di essi, espressa attraverso situazioni stravaganti, così come piacevole è il resto di quest\'allegra commedia.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot