Recensione film Il lato positivo, Jennifer Lawrence in un autentico dramma romantico
"Stammi a sentire, devi fare attenzione ai segni. Se la vita ti offre un momento come questo è un peccato se non lo afferri, ripeto è un peccato se non lo afferri".

Il lato positivo, titolo originale Silver linings playbook, tratto dall'omonimo romanzo di Matthew Quick ha goduto delle maggiori attenzioni durante la notte degli Oscar. Il film è riuscito a conquistare una statuetta per la migliore attrice protagonista, premio attribuito alla sorprendente Jennifer Lawrence, ottenendo ben sette ulteriori candidature tra le quali quella di miglior film, la migliore regia per David O.Russell, miglior attore protagonista per Bradley Cooper e miglior attore non protagonista per l'intramontabile Robert De Niro.
La trama ha per protagonista Pat (Bradley Cooper) un uomo che ha perso ogni cosa che era riuscito a costruire, la casa il lavoro e per finire si è separato dalla donna che amava. Torna a vivere con i suoi genitori Pat Sr. (Robert De Niro) e Dolores (Jacki Weaver) dopo aver scontato la sua pena in un istituto psichiatrico. Pat tenta di ricostruire la sua vita e riconquistare sua moglie ma non sempre la vitava secondo i programmi.
David O.Russell presenta una storia di quartiere, un dramma personale e allo stesso tempo familiare, amalgamandolo con gli aspetti romantici propri della commedia. Le difficoltà della vita e la dura lotta per integrarsi nella società sono i temi più complessi della trama. Un uomo che è stato messo all'angolo tenterà di rialzarsi facendo ricorso al suo intramontabile ottimismo. Una narrazione probabilmente prevedibile ma efficace e diretta che giunge allo spettatore lasciandolo libero d'immedesimarsi nei protagonisti. Il lato positivo presenta un cast prestigioso che offre una prestazione di spessore, conferendo profondità ai personaggi rendendoli autentici.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia