Recensione film Frankenweenie, Tim Burton gotico e fiabesco
"All'origine di tutto c'é naturalmente Frankenstein, ho visto il film da bambino e i miei genitori erano molto preoccupati perché non ero affatto spaventato"

Frankenweenie di Tim Burton è un'animazione ispirata dal celebre film Frankenstein del 1931 tratto dall'omonimo romanzo del 1818 della scrittrice Mary Shelley. Una favola gotica e moderna realizzata con la tecnica dello stop motion.
La trama narra del giovane Victor, un bambino introverso e solitario che ha come suo più fidato amico il cane Sparky. Quando il suo amico a quattro zampe viene investito da un auto, Victor, inspirato dal nuovo professore, compie un esperimento e riporta in vita il proprio cane scatenando l'invidia e l'ambizione degli altri ragazzi che vogliono giovarsi dell'idea del giovane per vincere la gara di scienze indetta dalla scuola.
Tim Burton realizzò un cortometraggio da titolo Frankenweenie già nel 1984 ma la Disney rifiutò il progetto per le ambientazioni gotiche e le atmosfere tetre. Dopo quasi trent'anni di attesa il progetto di un film d'animazione ispirato alla vicenda narrata da Mary Shelley apparirà finalmente sul grande schermo. Lo stesso regista in una intervista afferma: "all'origine di tutto c'é naturalmente Frankenstein, ho visto il film da bambino e i miei genitori erano molto preoccupati perché non ero affatto spaventato". Il film presenta diversi personaggi racchiusi nelle loro grottesche frustrazioni che vengono liberano in prossimità della gara scolastica di scienze, ognuno di loro ha un proprio animale domestico che rispecchia o contrasta con la propria personalità. Una commedia in cui si mescolano affetto per il proprio animale e competizione scatenata dall'esperimento di Victor, fino all'ambizione che determina risultati insani. L'essenza della fiaba va ricercata nelle parole pronunciate dal professore di scienze che spiega a Victor come un esperimento non possa riuscire senza la passione necessaria.
Sebbene il regista abbia più volte affermato che questa nuova fiaba è ispirata dal film horror Frankenstein, sembra in realtà più vicina alla celebre commedia di Mel Brooks, Frankenstein Junior del 1974. Inoltre esprime tematiche, trattate in stile commedia, narrate in altri celebri film del come L'attimo fuggente del 1989, se non altro per le sorti del professore che risveglia in Victor l'intuizione necessaria per il suo esperimento. Tim Burton realizza una fiaba gotica, cupa e divertente, dalla trama pregevole ed ordinata, condita con una buona ironia a volte macabra ma mai banale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti