We are your friends, un giovane dj cerca fortuna a Hollywood: ecco un nuovo Zac Efron
We are your friends, Max Joseph entra nel mondo della musica elettronica, in una Hollywood notturna Zac Efron cercherà di trovare la propria identità come dj.

We are your friends film diretto da Max Joseph (al debutto come regista), sceneggiato insieme a Meaghan Oppenheimer.
We are your friends trama. Cole (Zac Efron) è un giovane dj della San Fernando Valley, che passa le sue giornate con gli amici d’infanzia tra locali e ragazze. Di notte invece lavora a quella traccia che possa cambiare la sua vita, un pezzo che gli dia la notorietà. Quando incontra James (Wes Bentley), dj di fama internazionale e dotato di grandi attitudini compositive, sembra arrivato il punto di svolta tanto cercato. Ad ostacolare la sua scalata verso il successo però ci pensa una ragazza, e non una qualsiasi, ma la Sophie (Emily Ratajkowski) fidanzata con James. Inoltre un evento tragico all’interno della compagnia sconvolge tutti gli equilibri, facendo traballare il sogno di Cole.
We are your friends recensione. La musica è un elemento fondamentale nella vita di tutti noi, che sia solo un ritornello destinato a rimanerci in testa per giorni, o la canzone che ogni volta che la ascoltiamo ci fa emozionare come la prima. Proprio questo è ciò che cerca di creare il protagonista, la melodia capace di provocare sensazioni incredibili alla gente, così coinvolgente da non poter far altro che ballare. La storia di un sogno che si infrange addosso alla cruda realtà, una generazione caratterizzata dal disagio di vivere in una contemporaneità che va stretta, ragazzi spinti dalla voglia di cambiare, ostacolati dalla paura di fallire in un mondo senza pietà. Questi i temi caldi della pellicola di Max Joseph, dai quali non si può che trarne un confronto con il cult “Trainspotting”, dal quale peraltro il regista prende in prestito gli istant slogan, pannelli esplicativi, spesso molto colorati e accompagnati dalla voce narrante. Grazie a questa tecnica ci viene spiegato uno dei concetti base del film, quello di BPM; la melodia perfetta, quella che ti fa muovere senza motivo, ha un ritmo di 128 battiti per minuto, seguendo il ritmo del cuore: la musica permea nel corpo, diventa un tutt’uno con esso.
We are your friends Zac Efron e Emily Ratajkowski. Il bravo ragazzo che ha conosciuto la popolarità grazie al ruolo di Troy Bolton in High School Musical, ha deciso di maturare. Zack Efron infatti, come suoi tanti colleghi (vedi per esempio Robert Pattinson e Daniel Radcliffe), sta da tempo cercando una nuova dimensione nel mondo cinematografico, che vada al di là delle commedie per ragazzi. Chi si approccia per la prima volta al grande schermo è invece Emily Ratajkowski, modella diventata famosa dopo il video di Blurred Lines, per giunta censurato, in cui si mostrava come mamma l'ha fatta. Dopo una comparsa in Gone Girl, questo potrebbe essere il lancio definitivo di una nuova star.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot