Venezia 81: recensione film I'm Still Here, giustizia sommaria
Scopri la recensione di I'm Still Here, il film in concorso di Walter Salles: trama, cast, critica

In Brasile, nel 1971, la famiglia di un ex deputato Rubens Paiva (Selton Mello) è distrutta dal suo arresto, accusato di essere connivente con un gruppo terroristico. Ad essere vittima degli interrogatori - condotti in maniera sommaria – è anche la moglie Eunice (Fernanda Montenegro) condotta incappucciata in prigione insieme alla figlia minorenne.
In I'm Still Here (Ainda estou aqui) il regista Walter Salles - che ha già lavorato a I diari della motocicletta e On the Road – esegue una panoramica inedita sulla violenza della dittatura, perché vista con gli occhi della donna: Eunice vive ormai impreziosita nel suo ruolo di moglie e madre dalla vita elegiaca, con i figli che escono da casa e fanno il bagno nella spiaggia adiacente. Questa aurea è poi fenduta dall’irruzione dell’esercito: “sono un parapsicologo” afferma un soldato che si presenta a casa, e gentilezza di lei nel volergli offrire il pranzo, mentre il marito è stato trasportato in questura per un interrogatorio, stride con il clima oscurantista della dittatura.
Il caso irrisolto della scomparsa di Rubens Paiva
Nella speranza di arrestare "Adriano" - nome in codice di Carlos Alberto Muniz, Militante dell'MR-8 e contatto di Carlos Lamarca, all'epoca l'uomo più ricercato del paese - i militari non si fanno scrupoli di torturare Paiva. Lui esce di casa in giacca e cravatta, guidando la propria macchina per recarsi all’interrogatorio, e il successivo ritrovamento della vettura costituì la prova dell'arresto dell'ex deputato, circostanza che le forze dell'ordine hanno negato. Il regista Walter Salles avrebbe dovuto indagare di più questo aspetto crudo e aberrante, e non limitarsi per la prima mezzora a mostrare la vita idilliaca della famiglia, tra balli e cene conviviali. Il deputato è stato, infatti realmente lasciato nudo in una caserma, disteso in una cella in fondo al corridoio con gli occhi chiusi, il corpo vittima di un’emorragia interna: morì a causa delle ferite riportate durante le sessioni di tortura. Se il mistero della morte di Paiva è uno dei casi irrisolti del Brasile, ben altro piglio investigativo avrebbe dovuto assumere la narrazione. Solo dopo due anni nella regione montuosa dello stato di Rio sono stati ritrovati i trovato suoi resti, poi rimossi e trasportati in un camion allo yacht di Rio de Janeiro Club, dove furono imbarcati su una barca, portati in alto mare e gettati in mare.
Tale violenza cieca non trova invece qui una rappresentazione, se non dal punto di vista della moglie, che sente vacillare la sua vita per la scomparsa del marito. Ma in questa maniera non si rende tangibile ciò che ha patito Paiva, sola vittima di questa vicenda della dittatura militare. Tanto che ancora non ha trovato giustizia: ad aprile 2024, il Consiglio nazionale per i diritti umani ha riaperto le indagini sull'omicidio.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia