Recensione The Children Act - Il verdetto, dal romanzo di Ian McEwan
In sala dal 18 ottobre, con Emma Thompson.

The Children Act - Il verdetto è il film tratto dall'omonimo romanzo di Ian McEwan, pubblicato nel 2014. Lo scrittore inglese cura lo script, mentre la regia è affidata a Richard Eyre.
L'opera
racconta una storia legata alla legge vigente, nata nel 1989 per la
salvaguardia dei minori nel Regno Unito che, tuttavia, molto ha fatto
discutere, l'anno scorso, riguardo al caso del piccolo Charlie.
In
Italia, il romanzo è edito da Einaudi con il titolo di La ballata di
Adam Henry.
Il film è stato presentato in anteprima al Toronto
International Film Festival.
Recensione
The Children Act Il verdetto è un ottimo film, grazie a una pluralità di riflessioni, messe in scena, e una conseguente stratificazione emozionale, fuori dal comune.
Trama, cast e interesse
Fiona Maye (Emma Thompson) è un giudice dell'Alta Corte Britannica. Nelle sequenze iniziali del film, è chiamata a decidere sul destino di due gemelli siamesi: “La corte obbedisce alla legge, non alla morale”, sentenzia.
Intanto,
scopriamo come il matrimonio di Fiona stia attraversando una crisi
cruciale. Lei è una figura istituzionale di spicco: ha dedicato la
propria vita alla professione. Il marito Jack (Stanley Tucci),
praticamente un'appendice fantasma nella vita di coppia, mette alla
prova la moglie con un accordo altrettanto razionale, quanto le
scorciatoie etiche della moglie: avrà un amante, ma la routine
matrimoniale, dettata da Fiona da tempo, in fin dei conti, non
cambierà.
Jack
ama Fiona.
Il giudice deve decidere su Adam (Fionn Whitehead), un ragazzo che sta per diventare maggiorenne, affetto da una forma di leucemia in stadio avanzato. Adam ha bisogno di una urgente trasfusione di sangue. I genitori sono testimoni di Geova e si oppongono. Anche Adam rifiuta le cure.
Fiona prende una decisione sopra le righe, quella di andare a trovare il ragazzo all'ospedale. Scopre un adolescente brillante, capace di condividere la sua stessa passione per la musica e la poesia. Questa possibilità, inascoltata, di un figlio mancato che le riserva il destino, cambierà le certezze, accumulate in anni di esperienza vacui, della donna.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia