Recensione serie tv thriller The Åre Murders con Carla Sehn e Kardo Razzazi
Disponibile su Netflix, in cima alla classifica

The Åre Murders, la serie tv crime ambientata nell'omonima località svedese, nota per i suoi paesaggi mozzafiato.
Basata sui libri bestseller di Viveca Sten, Hidden in Snow e Hidden in Shadows, la serie è adattata da Karin Gidfors e Jimmy Lindgren, mentre la regia è affidata a Joakim Eliasson e Alain Darborg.
Trama e recensione
L'agente di polizia Hanna Ahlander è stata sospesa dal suo lavoro a Stoccolma. Non è un buon momento per la protagonista. Tradita dal compagno, decide di passare del tempo nella casa vacanza della sorella. Tuttavia, il dovere la riporta presto sul campo dell'investigazione. Durante i festeggiamenti di Santa Lucia, infatti, una ragazza scompare misteriosamente. Il suo cadavere sarà rinvenuto sulla solitaria seggiovia.
La stazione di polizia locale è a corto di personale. Ad Hanna viene concessa la possibilità di unirsi alla squadra. Il collega Daniel Lindskog è sospettoso, cercando informazioni sulle ragioni della sospensione.
Nel secondo caso, a spuntare sotto le acque ghiacciate, è il cadavere di un padre di famiglia. Nel corso dei cinque episodi, Hanna si ambienterà nel nuovo commissariato, stabilendo rapporti amicali con i colleghi. In particolar modo, risulta comprensibile, fin dall'inizio, l'affinità con Daniel: appena diventato padre, la sua relazione è in crisi, in parte, a causa del suo attaccamento professionale.
Lungo gli scenari innevati, la solitudine della comunità emerge con prepotenza. Genitori fedifraghi, crisi famigliari nascoste come polvere sotto i tappeti. A farne le spese, sono i giovani che sognano alternative, ma restano intrappolati in dinamiche di malcelata frustrazione legata a una generazione di adulti irrisolta.
Una serie che mantiene le aspettative per i fan del Nordic Noir, di cui attendiamo la seconda stagione.
Cast e produzione
Nel cast principale, Carla Sehn, Kardo Razzazi, Charlie Gustafsson, Francisco Sobrado, Amalia Holm, Frida Argento, Agnes Kittelsen, Jon Øigarden, Robin Stegmar, Olle Sarri, Samuel Astor, Moa Gammel.
Produttore ella serie è Brita H Lundqvist. Tra i produttori esecutivi, Tim King, Susann Billberg-Rydholm e Viveca Sten.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del cinema di Venezia: recensione À bras le corps
Regia di Marie-Elsa Sgualdo

Mostra del cinema di Venezia: recensione Marc by Sofia
Di Sofia Coppola con Marc Jacobs

Mostra del cinema di Venezia: recensione film The Souffleur
Con protagonista Willem Dafoe

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film L’Étranger
Scopri L’Étranger, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film A House of Dynamite
Scopri A House of Dynamite, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione serie tv Netflix Due Tombe con Alvaro Morte nel ruolo di villain
Disponibile su Netflix

Mostra del cinema di Venezia, recensione Father Mother Sister Brother
In concorso a Venezia 82, per la regia di Jim Jarmusch

Mostra del cinema di Venezia: recensione film The Smashing machine
Con protagonisti Dwayne Johnson, Emily Blunt