Recensione serie tv Them: The Scare, la seconda stagione dell'horror con Deborah Ayorinde
Them: The Scare, disponibile in streaming su Amazon Prime Video

Them: The Scare, la seconda stagione della serie tv antologica black horror, creata da Little Marvin e prodotta esecutivamente da Lena Waithe. Gli otto nuovi episodi sono disponibile in streaming su Amazon Prime Video.
Them: The Scare, la recensione della serie tv antologica horror su Prime Video
Siamo a Los Angeles nel 1991. Dawn Reeve lavora come detective del Dipartimento di polizia. La comunità afro-americana è in subbuglio per il pestaggio mortale di Rodney King. In un clima sociale rovente ed esasperato, si muove Reeve. Malvista dai colleghi omofobi e razzisti, considerata una traditrice da parte della sua stessa comunità. Il primo omicidio è quello di Bernice Mott: è una madre affidataria, le ossa spezzate, il cadavere incassato sotto un lavello di casa. La scena del crimine rivela dettagli inquietanti.
Per risolvere l'indagine, Reeve deve collaborare con McKinney, poliziotto e brutto ceffo. Presto gli omicidi si moltiplicano. Si punta alla pista del serial killer che opera nella comunità nera con lo stesso modus operandi. Le vittime coprono gli specchi delle proprie camere. I parenti testimoni parlano di una misteriosa figura dai capelli rossi che li perseguitava con l'immagine riflessa.
La trama segue due binari della narrazione che finiranno per coincidere, per poi seguire direzioni parallele.
Da una parte, l'indagine razionale. McKinney comincia a rendere la vita difficile a Reeve, minacciando la sua famiglia. Fa parte di un gruppo di poliziotti che segue un codice blu. Corrotti, violenti e omertosi. La carriera di McKinney è tutt'altro che immacolata. Inoltre, potrebbe corrispondere alla descrizione del serial killer.
Dall'altra parte, l'indagine paranormale. Il racconto torna indietro nel 1989. Edmund Gaines lavora come animatore di spettacoli per bambini, ma sogna di fare l'attore. Audizione dopo audizione, comincia a imboccare una spirale discendente. Deriso dal suo capo, bistrattato ai provini: è un signor nessuno, con un'infanzia traumatica di abusi e abbandoni. A tratti Travis Bickle, a tratti Arthur Fleck. L'amicizia con la segretaria dello studio di casting, e con il bambino, sembra uno spiraglio di luce. Ma Edmund finisce per spaventarla a morte. Viene sospettato dalla polizia, ma rilasciato in fase di interrogatorio: non è credibile nemmeno come villain. Ormai in balia del demone, suo alter ego, Edmund compirà la sua vendetta. Non prima di ricevere l'attesa telefonata dai servizi sociali: ha finalmente ritrovato la sua sorella gemella. Al demone che si è impossessato di lui, il compito di portare a termine la missione.
La seconda stagione conferma una trama horror che appassionerà i fan. Specchi e manichini, bambole e amici immaginari: il tema del doppio corre lungo il filo della follia, in uno scenario socio-politico che rappresenta l'orrore del razzismo. Il finale della stagione 2, riserva allo spettatore il colpo di scena che costringerà a ripensare alla prima stagione e ad attendere cosa ci riserverà la prossima.
Them: The Scare, personaggi e interpreti della seconda stagione
Dawn Reeve, interpretata da Deborah Ayorinde, detective dell'unità omicidi della polizia di Los Angeles. Edmund Gaines è interpretato da Luke James.
Kelvin "Kel" Reeve, interpretato da Joshua J. Williams III, il figlio adolescente di Reeve. Ronald McKinney, interpretato da Jeremy Bobb, il collega di Dawn.
Athena, interpretata da Pam Grier, madre di Dawn, commessa in un negozio di giocattoli.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia