Recensione Oblivion Song il nuovo fumetto di Robert Kirkman e Lorenzo De Felici
Oblivion Song uscito ieri 8 marzo in Italia, in contemporanea con gli Stati Uniti, per la SaldaPress.

È uscito ieri 8 marzo il primo numero di Oblivion Song. All’interno dell’albo troviamo i sei capitoli iniziali della storia. Il grande scrittore Robert Kirkman accompagna il lettore in un futuro post apocalittico dove un’intera città è stata scaraventata in un’altra dimensione insieme a tutti i suoi abitanti. Per i disegni e i colori troviamo un team tutto italiano con Lorenzo De Felici e Annalisa Leoni.
La trama di Oblivion Song è ambientata dieci anni dopo la scomparsa di 300.000 mila persone. L’intera città di Philadelphia è stata catapultata in un mondo alternativo composto da mostri terribili, questa dimensione è stata denominata Oblivion. Per anni il governo ha finanziato missioni per recuperare le persone scomparse, ma ora hanno deciso di sospendere le ricerche, l’unico che continua ad avere ancora speranza di riportare tutti i sopravvissuti è Nathan Cole, uno scienziato che ha in ballo molto di più di tutti gli altri.
Il fumetto è uscito in Italia per la SaldaPress e in contemporanea negli Stati Uniti grazie alla Skybound/Image Comics. In America il lancio di questo nuovo lavoro è stato molto atteso e le aspettative erano davvero molto alte. in Italia è stato presentato a Lucca Comics and Games dal gruppo di lavoro al completo. Il protagonista è uno scienziato di nome Nathan Cole, anche dopo che il governo decide di non rinnovare i fondi per i viaggi verso Oblivion lui continua lo stesso, perché il suo più grande scopo è ritrovare suo fratello Ed. Una missione che porta nel cuore e alla quale non vuole assolutamente rinunciare.
In questo nuovo albo troviamo una storia molto classica per il genere sci-fi, mostri alieni, combattimenti, scienziati, mondi paralleli e gli immancabili inganni che danno il tocco di vivacità che serve ad ogni racconto. Il fumetto è intrigante e pieno di colpi di scena, la lettura scorre veloce e non riesci a smettere fino a quando non arrivi all’ultima pagina. I disegni di Lorenzo De Felici sono un tocco in più alla storia, la faccia rude e spigolosa del protagonista porta i segni del tempo e della fatica di anni di ricerche in un mondo governato solo dai mostri.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia