Recensione libro Il silenzio di Laura di Paula Fox
Novità in libreria, per Fazi Editore.

Il silenzio di Laura è un romanzo di Paula Fox pubblicato nel 1976. Il titolo originale, The Widow's Children, è ispirato a una poesia di Rainer Maria Rilke. Secondo diversi critici statunitensi, il libro è un capolavoro nell'ambito della produzione letteraria della scrittrice.
Classe 1923, nata a New York, la nonna di Courtney Love si è ritagliata una vita bohémien, a dispetto di un'infanzia difficile. Il silenzio di Laura risulta infatti, in parte, autobiografico.
Desmond e Laura Clapper stanno per partire per un viaggio in Africa. Di passaggio a New York, ne approfittano per organizzare una serata. Gli ospiti attesi sono Clara, la timida figlia di Laura; Carlos, l'eccentrico fratello gay, critico musicale senza successo; il mite Peter, amico di vecchio data ed editore.
Ricevuti in hotel dalla coppia, la comitiva viene intrattenuta dalla istrionica personalità di Laura: “Gli ospiti si erano riuniti per salutare i viaggiatori prima della partenza. Erano riusciti a tenere in piedi alcuni discorsi – il viaggio, la pigrizia di Carlos, le imitazioni di uccelli e l’aspetto di Clara – pungolando le parole e cavandole fuori da sé, neanche stessero incitando una bestia indolente nella sua gabbia, ed ecco che quella bestia era fuori e li minacciava con un appetito risvegliato all’improvviso. Quale carne l’avrebbe placato?”.
Tra un drink e l'altro, l'alcol scorre a fiumi, riaffiorano spinosi aneddoti. Tra i protagonisti del passato, rievocato con rancorosa frustrazione, c'è l'ex marito di Laura, padre di Clara, un tempo fotografo di rispetto e poi pittore fallito. Oppure, l'imbarazzante Eugenio, l'altro zio scroccone. Ma, soprattutto, c'è la matriarca della famiglia Alma: dalla Spagna a Cuba fino a Brooklyn, ha cresciuto tre figli e una nipote, per finire gli ultimi anni di vita in un ospizio. Completamente sola, accompagnata dal pensiero di un'inutile attesa.
Paula Fox scrive un potente romanzo di ferocia e umanità. Contraddizioni che si confondono con gli umori instabili, catturati sul momento. Il vissuto si mescola alla (in)capacità di metabolizzare il dolore. I personaggi sono scomodi, ma tanto coraggiosi, quanti onesti, lungo la propria aderenza all'essenza della vita. Vale a dire, il suo scorrere e mutare continuamente di forma.
Un capolavoro sì, da leggere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot