Recensione Gli Incredibili 2, risate e incassi record
In sala dal 19 settembre, di Brad Bird.

Al cinema sono arrivati Gli Incredibili 2, la pellicola di animazione targata Disney Pixar che ha registrato incassi record al botteghino statunitense (e non solo). Insieme agli Avengers, Black Panther e Jurassic World, è il film più visto del 2018.
A distanza di quattordici dal primo film, vincitore di due Premi Oscar per Miglior film di animazione e Montaggio sonoro, anche il sequel ottiene l'unanime consenso da parte della critica. La formula del successo delle animazioni di casa Pixar rimane invariato, realizzare opere capaci di intrattenere un pubblico di tutte le età.
A scrivere e dirigere Gli Incredibili 2, torna Brad Bird. Il regista conferma come, in questo secondo capitolo delle vicissitudini di una normale famiglia di supereroi, la storia si focalizza su Elastigirl. Mamma Helen, infatti, sarà chiamata a occuparsi del sostentamento della famiglia. Spetterà, dunque, a Bob il compito di badare alla vivace prole. Tra i compiti di matematica di Flash, la cotta di Violetta per un suo coetaneo, i superpoteri imprevedibili del piccolo Jack Jack, la giornata di Mr Incredibile si rivelerà più faticosa del previsto.
I cattivi di questo film, il Minatore e l'Ipnotizzaschermi, tutto sommato, rimangono in secondo piano rispetto alle dinamiche famigliari.
I Parr sono supereroi alle prese con difficoltà e incombenze ordinarie. In cima alle priorità, il lavoro. Licenziati dal piano di protezione governativo, si ritrovano disoccupati. Grazie all'interessamento di un certo Winston Deaver, proprietario di un'impresa di telecomunicazioni, a Elastigirl si prospetta un'offerta professionale vantaggiosa: sarà la protagonista di una campagna promozionale per riabilitare la reputazione degli Incredibili agli occhi dell'opinione pubblica.
Tra i doppiatori italiani, figurano anche Ambra Angiolini, Amanda Lear, Bebe Vio, Tiberio Timperi e Isabella Rossellini.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia