Recensione L'ingrediente segreto di Gjorce Stavreski
In sala dal 21 febbraio, premiato al Bergamo Film Meeting.

L'ingrediente
segreto (Secret Ingredient, il titolo originale dell'opera) è un
film scritto e diretto da Gjorce
Stavreski. Nato a Skopje, nel 1978, Stavreski ha all'attivo numerosi
cortometraggi e documentari. Grazie agli studi di regia, ha lavorato
anche nell'ambito pubblicitario. L'ingrediente segreto segna il suo
debutto sul grande schermo.
L'opera era stata scelta per
rappresentare la Repubblica di Macedonia agli Oscar attesi domenica
prossima.
Lo script dell'Ingrediente segreto si è meritato l'attenzione al Festival di Trieste e alla Berlinale, rispettivamente nel 2014 e 2015, finchè il progetto si è realizzato nel film che, in Italia, è stato premiato al Bergamo Film Meeting.
Schede
Vele (Blagoj Veselinov) lavora come meccanico ferroviario. L'economia del Paese è in
recessione, il ragazzo è in attesa dello stipendio da mesi. Senza
denaro, non può acquistare le medicine, sempre più care, per il
padre malato di cancro.
La tematica della disperazione e della
malattia è raccontato con un umorismo che diverte e commuove lo
spettatore.
Il “neoliberismo in sala balcanica”, racconta il regista, si è rivelato un gigantesco business a danni dei cittadini più indigenti: “I farmaci erano insufficienti e gli ospedali privati traevano enormi profitti cercando di spremere i cittadini malati e più disperati. I bambini morivano alla nascita e l’aria era inquinata. La gente cercava conforto nell’astrologia, nelle teorie della cospirazione e nelle scommesse. I guaritori fasulli si moltiplicavano: armati di pillole sbiancate dai poteri miracolosi, 'acqua intelligente' e dolci alle spezie, offrivano il niente a cifre per nulla accessibili”.
È l'umorismo il vero ingrediente segreto del film di Stavreski. Un salvavita, “una specie di judo dell'animo” capace di “disinnescare le proprie tristi vite”. L'esasperazione si tramuta in una insospettabile leggerezza, capace di (s)travolgere le aspettative già dalla sequenza iniziale.
Casualmente, Vele scopre un pacco di marijuana nel vagone del deposito in cui lavora. Con l'ingrediente comincia a cucinare miracolose torte per il padre sofferente. Gli effetti benefici sono sotto gli occhi di tutti. Mentre gli spacciatori lo marcano a vista, Vele si ritrova, suo malgrado, l'idolo del vicinato. Sotto il segno degli equivoci, questa commedia agile lascia spazio ai sentimenti e alla riflessione.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia