Recensione Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa di Genndy Tartakovsky
In sala dal 22 agosto, le vacanze di Dracula & famiglia.

Non ha deluso le aspettative rivelandosi, ancora una volta, un successo al botteghino con quasi trecentoquaranta milioni di dollari incassati nel mondo. Stiamo parlando del terzo capitolo di Transylvania, intitolato Una vacanza mostruosa, di Genndy Tartakovsky.
Il
film ha una scena di apertura ambientata alla fine dell'Ottocento, in
cui Dracula, con i suoi fedelissimi, sono a bordo di un treno diretto
a Budapest. Mimetizzati tra gli umani, sono scoperti da Van Helsing e
costretti a una fuga rocambolesca.
Il professore Abraham Van Helsing
è letteralmente ossessionato dalla caccia a Dracula.
La trama. Una crociera in famiglia. Anni dopo, il presente del film, Dracula gestisce il proprio hotel insieme alla figlia Mavis, felicemente sposata con l'umano Johnny e madre del piccolo Dennis. Tuttavia, il vampiro appare visibilmente depresso. Si sente solo e sarebbe pronto a innamorarsi nuovamente. Per la figlia si tratta solo di stress lavorativo, quindi organizza una fantastica crociera di famiglia con gli amici di sempre.
L'ossessione di Van Helsing. A bordo, Dracula ha un colpo di fulmine per l'umana Ericka, capitano della nave. Non sa che la donna, in realtà, è una pronipote di Van Helsing. All'inizio, Ericka non perde tempo per far fuori il vampiro, disubbidendo al piano dello stesso Van Helsing. Il cacciatore di vampiri, scopriamo, è diventato egli stesso una sorta di mostro, tenuto in vita da una bizzarra tecnologia.
La conferma del successo. Hotel Transylvania 3 si ritaglia un romantico happy ending. Anche in questo sequel, non mancano spunti di riflessione sul concetto di diversità. La pellicola di animazione ha conquistato il pubblico fin dal suo esordio, e questo terzo film conferma il genio di Tartakovsky. Un film pensato per adulti e bambini, grazie agli innesti di molteplici letture offerte, ben realizzato e molto divertente.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia