Recensione Film Red Snake - Sorelle in armi
Con protagonista Dilan Gwyn
Ispirato dalla vera storia del premio Nobel per la pace Nadia Murad
Red Snake - Sorelle in armi - è ispirato da una storia vera, inerente le vicende riguardanti il premio nobel per la pace edizione 2018 Nadia Murad Basee, che nel 2014 è riuscita a scampare al genocidio della sua comunità di religione yazidi, sterminio perpetrato ad opera dei miliziani dell’Isis. Gli yazidi rappresentano una minoranza, oppressa dalle intolleranze religiose e la testimonianza della giovane Nadia Murad Basee ha portato alla luce l’evento che ha sconvolto la sua vita e quella della sua intera comunità. In Red Snake viene elaborata una narrazione dalle tematiche inerenti rivoluzione, oppressione e sopraffazione, dove l’arroganza della violenza viene è espressa attraverso la fallace interpretazioni assolutista delle sacre scritture.Trama Red Snake - Soeurs d’armes
In una mattina come le altre, forse anche migliore delle altre perché aveva ricevuto in dono dal padre i colori per la pittura dei suoi amati dipinti, Zara (Dilan Gwyn) vede giungere i combattenti dell’Isis e la sua vita mutò irrimediabilmente. Imiliziani uccisero tutti gli uomini, rapirono i bambini per farne dei giovani martiri e ridussero le donne in schiavitù. Zara riesce a fuggire dal proprio carceriere e diventa una delle Sorelle in armi, un fronte di liberazione di diverse etnie e religioni ma unite contro l’oppressione, rendendosi conto della “fragilità della felicità dinanzi alla guerra”.
Regia e sceneggiatura di Caroline Fourest, redattrice di Charlie Hebdo
Red Snake è stato scritto dalla redattrice di Charlie Hebdo, Caroline Fourest sceneggiatrice che ha saputo donare alla trama una dinamica epica. Alcune tematiche sono rimaste in superficie, appena accennate, inevitabilmente affioranti ma non approfondite per via delle insidiose discussione che avrebbero generato, soffermandosi invece con grande sagacia sulle intolleranze religiose che hanno pervaso la storia del Medio Oriente, come fosse un unica narrazione dell’umanità, con le donne che ne hanno pagato il prezzo più grande. Un esercito al femminile che spaventa i jihadisti, i quali temono che il piombo sparato da una donna impedisca loro di accedere al paradiso con le vergini promesse, è un’apprezzata rappresentazione del valore eroico delle protagoniste. Un film di azione che non eccede nelle scene cruente, ma si sofferma con eleganza sugli aspetti più significativi, elaborati per essere condivisi da un vasto pubblico. Nel cast oltre alla citata Dilan Gwyn, sono presenti anche Esther Garrel, Camélia Jordana, Maya Sansa, Mark Ryder.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
