Recensione film Noi 4, Fabrizio Gifuni nella sconclusionata famiglia di Francesco Bruni
Noi 4 è il film di Francesco Bruno con Ksenia Rappoport e Fabrizio Gifuni. Il film racconta di una famiglia alle prese con divergenze e malumori, aprendo verso la commedia sociale

Francesco Bruni dirige il film “Noi 4”, con Ksenia Rappoport, Fabrizio Gifuni, Lucrezia Guidone e Francesco Bracci Testasecca.
La trama. La vicenda ruota attorno ai quattro membri di una famiglia romana. In un’afosa giornata il timido Giacomo deve affrontare gli esami orali di terza media e dichiararsi alla sua compagna orientale di scuola. A spronarlo c’è la sorella Emma, ventenne attrice che nasconde il suo affetto con frasi pungenti. Emma in realtà odia la madre Lara, che secondo lei ha inabissato di ansia sia il fratellino che lei, tanto da farlo intimorire di sbagliare perennemente. Infine c’è il padre Ettore, su cui Emma riversa il suo affetto, con la stessa forza con cui lo asciuga dalla madre. I genitori sono separati, ed Ettore non fa nulla per riavvicinarsi: la ex moglie Lara è ingegnere, lui un artista bohemien che come dice il piccolo Giacomo “ultimamente è in crisi creativa e non lavora più (...) il problema è cui proviene da una famiglia di nobili, che gli hanno fatto credere che sia il più grande artista. E così si è rilassato”.
La recensione. Tutto si svolge in questa giornata in cui i quattro si uniscono e si allontanano. Con tocco lieve lo sceneggiatore Francesco Bruni torna dopo “Scialla! (Stai sereno)” (2011) a riflettere sui rapporti familiari. Lì era Luca che ritrova un padre sconosciuto ma al contempo partecipe delle sue avventure, qui due figli più maturi dei propri genitori e capaci di affiatarli.
Sembra che Bruni abbia bisogno di raffigurare la società attuale usando il microcosmo della famiglia, come nucleo da cui derivano tutti i problemi e le incertezze. In questo senso ha scelto degli interpreti perfetti per i vari ruoli, dalla compassata Ksenia Rappoport alla giovane apparentemente svogliata Lucrezia Guidone. Fino all’eclettico Gifuni.
Una pellicola certamente da vedere, per come segna il passaggio nella cinematografia italiana verso la commedia sociale finora affrontata solo da Paolo Virzì.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti