Recensione film Fugue di Agnieszka Smoczyńska, in anteprima a Cannes
Dall'acclamata regista polacca del musical horror The Lure.

Fugue (Fuga) è il nuovo film di Agnieszka Smoczyńska, presentato in anteprima durante la Settimana della critica al Festival di Cannes. Anche il responso da parte degli addetti ai lavori statunitensi è stato positivo.
La scena d'apertura mostra una donna ritrovare letteralmente la luce, dopo aver camminato per ore lungo le rotaie notturne giunge, infatti, in una stazione centrale. Malconcia, non passa inosservata tra i passeggeri in attesa di un treno.
Schede
Due anni dopo, ritroviamo Alicja (Gabriela Muskała, anche sceneggiatrice del film) in un ospedale di Varsavia, in seguito a un'aggressione. Non ha documenti e da quella famigerata notte, scopriamo, ha vissuto senza avere memoria del suo passato. Il medico che la prende in cura, la obbliga a partecipare a una sorta di Chi l'ha visto polacco. In realtà, Alicja ha subito un trauma (inconsapevole) e vorrebbe solo essere lasciata in pace.
Durante la trasmissione, viene riconosciuta dal padre. La famiglia la stava cercando da tempo, senza riscontri sulla scomparsa. Kinga Slowik, questo è il suo vero nome, viene riaccompagnata a casa dai genitori, dove farà la conoscenza della sua famiglia di origine, del marito (Lukasz Simlat) e dell'adorabile figlio.
Alicja, rinnegato il nome di battesimo, è un'altra persona che destabilizza i famigliari: dal modo di agghingarsi al temperamento anticonformista. Non c'è ombra della Kinga rassicurante e perfetta di un tempo. Attende la carta d'identità, e si fermerà nella casa del marito per qualche settimana: il tempo che il documento sia pronto.
Niente è banale, nella nuova vita della protagonista. L'atteggiamento rassegnato al buco nero nella sua mente, con il quale sembra aver convissuto pacificamente, improvvisamente cambia rotta. Alicja è in cerca di risposte. Com'era la sua vita di moglie, madre e insegnante? Era felice?
Lo spettatore è invitato a scoprire la drammatica verità dietro al vissuto della protagonista. Fugue si rivela un thriller esistenziale con un finale triste, dignitoso e inevitabile.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino