Movielife Film Festival: inizia a Terni con corti internazionali e masterclass esclusive
-23_(1).jpg)
I cortometraggi finalisti arrivano dall’Italia, Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera e Portogallo. Il Festival si tiene a Terni fino al 25 ottobre
Entra nel vivo oggi 17 ottobre la prima edizione del MovieLife Film Festival, la nuova rassegna dedicata al cinema, all’arte e alla formazione, ospitata tra il BAC – Borgo Arti Collescipoli e la Biblioteca Comunale di Terni.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un luogo di incontro e confronto tra professionisti, artisti e pubblico, attraverso un programma articolato che unisce proiezioni, concorso di cortometraggi internazionali, mostre, laboratori, masterclass e spettacoli.
Programma
Il 17 inizierà la proiezione dei quindici cortometraggi, che possono visti e votati anche online sul portale Mauxa.com. Gli short provengono da Italia, Stati Uniti, Portogallo, Francia, Belgio, Svizzera, Germania: tra questi, A Better Half di Marco Calvani, con il premio Oscar Marisa Tomei; Test Drive, con l’attore George Gallagher, interprete della serie tv “1923”; Pelican, con l’attore Nicolas Porcelli , interprete della serie “The New Pope”; Kasteel, con l’attrice Annick Van Couwenberghe, che recita nella serie tv di successo belga “Dertigers”; WTF Davos, una satira su Donald Trump di Knight TV; Quando soffia il vento di Mauro Cerminara, interpretato da Ettore Bassi.
Gli altri corti sono 4 Estações (Portogallo) di Carlos Coelho Costa; Death Is The Place On Earth (Stati Uniti) di Anna Carvalho; Le Dernier Mot - The Last Word (Francia) di Éric Camus Dulac; Decent People (Germania) di Giovanna Nodari e Silvia Cannarozzi. Dall’Italia arrivano Alighiero di Werther Germondari, Gerione di Nicola Scamarcia, Konka di Alessandra Medici, Balleremo ancora sulla via della libertà di Ideo Grossi, Gli stambecchi del Robinet di Ruben De March.
Si terrà anche il vernissage della mostra Figurazione senza tempo, della collezione Contagion_NFT a cura di Fabrizio Borelli. Si tratta di una sequenza di trenta tavole metafotografiche che adottano come segno base un encefalo umano, figura-archetipo della vita, del pensiero, dell’individuo. La mostra s’inserisce all’interno di Assoluti d’ombra, il percorso artistico in cui gli artisti esposti potranno usare solo il bianco, il nero e un colore primario: Assoluti d’ombra si concluderà il 25 ottobre con uno spettacolo teatrale, omaggio alle “ombre”.
Nei giorni successivi – fino al 25 ottobre – si alterneranno masterclass con Cinzia Broccucci, Francesco Francia, Nicolas Porcelli, Riccardo Leonelli, Jok Production, Alessandra Medici, Marta Sorba, Daniele Ballo, Maicol Baiocco.
La giuria
Prestigiosa è la giuria del Movielife Film Festival. Giuseppe Bonifati, attore di All the money of the world di Ridley Scott, Ferrari di Michael Mann, la docuserie The Saints di Martin Scorsese, e attivo ora a Copenaghen a teatro. Paolo Maria Spina, produttore con la sua società Revolver FIlm: il suo film From Ground Zero, è entrato a marzo scorso nella shortlist degli Oscar. Nicole Muji. Fondatrice del French Riviera Film Festival, che si svolge a Cannes durante il festival: residente a Los Angeles, si occupa di pubbliche relazioni. Yvonne Sciò, attrice e regista del documentari Womeness e 7 Women.
La premiazione e la votazione online
La giornata finale si terrà il 25 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Terni. L’appuntamento includerà la premiazione dei cortometraggi in concorso, la consegna degli attestati delle masterclass e dei cataloghi della mostra Assoluti d’Ombra. La chiusura sarà arricchita da performance musicali, momenti teatrali e una sfilata ispirata al cinema, fino al Movie Party conclusivo.
Il meccanismo di premiazione riflette la duplice anima del festival: da un lato, la giuria popolare online esprimerà le proprie preferenze attraverso il portale www.mauxa.com/movielifefestival; dall’altro, una giuria tecnica assegnerà riconoscimenti per la miglior regia, miglior attore e attrice protagonista, miglior sceneggiatura, miglior colonna sonora e miglior fotografia.
Movielife Film Festival è organizzato dall’Associazione Amici di Pietro, in collaborazione con il portale Mauxa.com e Argo s.c.a.r.l. È realizzato grazie alla partnership dell’Associazione Thyrus e di BAC – Borgo Arti Collescipoli.
Il MovieLife Festival intende affermarsi come appuntamento annuale, capace di valorizzare il patrimonio culturale del territorio e al tempo stesso promuovere la creatività e l’innovazione nel campo del cinema e delle arti visive.
Per informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.movielife.it e i canali social del festival.
© Riproduzione riservata