Speciale Milano Fashion Week

La rigenerazione urbana fa scalo nelle stazioni: dagli hub alle bike station

La rigenerazione urbana fa scalo nelle stazioni: dagli hub alle bike station

Il Comune di Narni - Terni - sta portando avanti un progetto di riqualificazione e mobilità alternativa: uno dei più rilevanti è la Bike Station, il cui costo di 600.000 euro proviene da 

 Dall’“Accordo di Qualità dell’Aria” - progetto finanziato dal PNRR per 1,2 milioni. La nuova 'Bike Station' sarà in realtà un Hub, in cui convergeranno spazii a disposizione delle associazioni e dei cittadini.

La rigenerazione urbana riescd così a mutuare un elemento ormai obsoleto - come l’ex stazione merci di Narni Scalo - in un edificio attualmente inutilizzato che verrà trasformato in uno spazio pubblico moderno e funzionale. Inoltre sarà connesso alle piste ciclopedonali di Narni-Terni e delle Gole del Nera, divenendo punto di partenza per itinerari cicloturistici.

Verona 

A Verona è stata inaugurato il Borgo Stazione – Bike Inn nella ex stazione ferroviaria di Salionze a Valeggio sul Mincio: la struttura è un esempio di partenariato pubblico-privato, coinvolgendo sia proprietà statali sia comunali. L’edificio è stato completamente riqualificato e ora ospita 11 appartamenti, inclusa una casa sull’albero, oltre a punti di accoglienza con rent-bike, info-point e aree verdi attrezzate. La Bike Inn si trova vicino alla Ciclovia Mantova-Peschiera e serve come hub per cicloturismo e turismo consapevole.

 Milano

Quattro ex scali ferroviari milanesi sono oggetto di rigenerazione urbana con un mix funzionale che include aree verdi, housing sociale, student housing e spazi pubblici. Lo scalo di Porta Romana ospiterà il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026, per poi trasformarsi nel più grande student housing d'Italia. Lo scalo di Farini prevede il sessanta per cento di area verde e il trenta di housing sociale. San Cristoforo diventerà interamente un nuovo parco urbano, con la riqualificazione della stazione al suo interno.

Bolzano

Il WaltherPark è un progetto di riqualificazione urbanistica che prevede la ristrutturazione e valorizzazione di un quartiere centrale situato tra la stazione ferroviaria, piazza Giuseppe Verdi e piazza Walther von der Vogelweide. Il complesso comprende un centro commerciale, spazi ad uso ufficio, ristoranti, appartamenti, un albergo di qualità e ampie zone verdi.

Ceccano, Lazio

La stazione di Ceccano ha subito nterventi di ristrutturazione e riqualificazione sia per il fabbricato viaggiatori, sia per il piazzale ferroviario. Il fabbricato viaggiatori è stato riaperto al pubblico e ospita attività culturali e sociali.

Michigan Central Station – Detroit

All'estero è ormai una prassi affidarsi alla rigenerazione urbana, per non sovraccaricare il paesaggio di nuove costruzioni. Costruita nel 1913, la stazione del Michigan è stata restaurata da Ford Motor Company e trasformata in un centro tecnologico e culturale. Il progetto ha incluso la riqualificazione dell'edificio storico e la creazione di nuovi spazi per uffici, negozi e aree pubbliche, contribuendo alla rinascita del quartiere circostante. 

Union Station – Denver

Originariamente inaugurata nel 1881, Union Station è stata rinnovata e ora ospita un mix di ristoranti, negozi, hotel e spazi per eventi. Il progetto ha preservato l'architettura storica mentre ha introdotto nuove funzionalità, diventando un punto di riferimento nel centro di Denver.

Station F – Parigi

La stazione merci di Austerlitz è stata trasformata in Station F, il più grande campus europeo per startup. Il progetto ha preservato l'architettura storica, integrando spazi per uffici, sale riunioni e un auditorium.

Lille-Saint-Sauveur – Lille

L'ex stazione merci Lille-Saint-Sauveur, chiusa nel 2003, è stata parzialmente riqualificata per eventi culturali come Lille 3000. Hall A ospita un bar, un ristorante e un cinema, mentre Hall B è stata convertita in uno spazio espositivo.

Camden Highline - Londra 

Un tratto di ferrovia dismesso a nord di Londra è stato trasformato in un parco sopraelevato pedonale, simile al "High Line" di New York. Questo progetto mira a creare uno spazio verde urbano che collega diverse aree del quartiere, promuovendo la mobilità sostenibile e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Austria - Vevey – L’Appartement – Espace Images Vevey

Presso la stazione di Vevey, gli appartamenti destinati ai ferrovieri sono stati trasformati in uno spazio espositivo permanente per la fotografia contemporanea, denominato L’Appartement – Espace Images Vevey. Questo spazio ospita circa quindici progetti e mostre all'anno.




© Riproduzione riservata