Recensione film Finalement, il coraggio della follia
Scopri la recensione di Finalement, il film di Claude Lelouch con Kad Merad: trama, cast, critica
Lino (Kad Merad) chiede a un pastore un passaggio: confessa di essere
stato accusato di stupro, e di fuggire. Il pastore gli chiede se sia vero, Lino
tergiversa, e poi lui chiama la polizia.
In un negozio di anticaglie fa la corte alla proprietaria, e – dopo aver rivelato
di essere un attore di film porno - acquista una tromba. Chiede un passaggio a
uno psicologo, e poi gli paga la multa per eccesso di velocità. Dice di essere
un regista un avvocato esperto in crimini sessuali.
Difende poi un professore, che aveva un relazione con una studentessa e che poi va con la madre: la studentessa quando li scopre in piscina insieme, uccide la madre si spara, e l’insegnante è accusato di omicidio. “Siamo tutti vittima di un’impressione” arringa Lino davanti al processo.
Lino alla famiglia confessa di essere affetto da una “degenerazione fronto-temporale”, come diagnosticato dal medico. O una “follia dei sentimenti”, per cui sproloquia rivelando tutto ciò che pensa, “senza filtri”. Claude Lelouch, ormai al 54esimo lungometraggio, in Finalement non ha più remore nel raccontare ciò che pensa, come il protagonista del suo film. Ne nasce una pellicola sincera e surreale, per quanto possa essere lunatico il modo di ragionare di una persona nel mezzo di una crisi esistenziale.
Il metodo surreale del film Finalement
Rispetto a colleghi registi che dopo una lunga carriera si chiudono in se stessi raccontando vicende che tentano di attirare l’attenzione di un pubblico ormai perso, Lelouch si apre a nuove strade, con il coraggio di un adolescente che si perde nella folla. Il viaggio di Lino è quello che non abbiamo il coraggio di compiere, bloccati nel ménage quotidiano, che censura le nuove iniziative.
Il film pecca d’ingenuità nel presentare le stramberie del personaggio, che non sa neanche lui dove andare. Urla da solo in campagna, a una corsa di automobili suona la tromba, partecipa al Festival di Avignone. È qui che la moglie Léa (Elsa Zylberstein) lo trova grazie a un detective. Quando gli viene diagnosticata una demenza, ciò non limita la spontaneità del suo carattere, anzi avvalora l’idea che la malattia mentale sia solo una giustificazione medica per spiegare la sua follia momentanea.
Schede
Una lacuna sono i salti temporali del film - al cinema dal 19 settembre - che non fanno comprendere se si tratti dell’immaginazione di Lino che ipotizza le scene, o se accadano realmente. Ma in una pellicola che alterna presente e possibilità, raccontati con la stessa vividezza sullo schermo, è un difetto che resta concesso.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Libro Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
