Recensione: Sin City

Sin City è il fumetto degli anni Novanta.
L'esordio nel '91 sulla rivista antologica Dark Horse Present fu un enorme successo grazie ad un impatto grafico molto forte. Le pagine hanno bianchi e neri netti, le figure delineate da un gioco di ombre e luci tutt'altro che ovvie.
Sin city è un noir, violento, duro, spietato. I personaggi sono malinconici, freddi, eroi perdenti e maledetti quasi al di sopra delle righe, ma mai caricaturali.
Marv è l'eroe della storia, indimenticabile. Grosso, violento e brutto, una sera come tante nella sudicia Sin city, è in compagnia della bellissima Goldie. Si sente al settimo cielo, perché gli sembra di stare con un angelo e di non meritare tanto, ma la felicità dura un attimo: il suo angelo viene ucciso, proprio di fronte a lui.
Marv si sente confuso, è ubriaco, e non capisce come sia potuto accadere. Dalla finestra sente le sirene della polizia, e capisce che lo stanno già cercando. Intuisce che lo hanno incastrato, non sa bene perché, ma vuole arrivare fino in fondo.
Inizia così la ricerca della verità , che lo porterà a scontrarsi con la feccia di Sin city e ad affrontare situazioni ai limiti del verosimile. Marv scopre che dietro l'omicidio del suo angelo c'è il cardinale Roark e il suo tirapiedi Kevin, un folle che si nutre di cadaveri. Goldie lo aveva scoperto e dovevano farla sparire. Marv uccide i due sicari ma viene catturato dalla polizia e condannato alla pena di morte.
Sin City è il primo di sette volumi, e ne è stato tratto un film diretto da Robert Rodriguez, con la collaborazione di Frank Miller.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot