Piccolo crepe, grossi guai recensione film. Catherine Deneuve è una donna sull'orlo di una crisi di nervi
Piccole crepe, grossi guai, la nuova opera di Pierre Salvadori è un film in cui sorrisi e lacrime si mischiano con l'ex diva del cinema francese ancora una volta impeccabile
Piccole crepe, grossi guai (Dans la cour) è un film diretto da Pierre Salvadori ed ha come protagonista la grande Catherine Deneuve. Esso è distribuito in Italia dalla “Good Films” ed esce nei cinema italiani giovedì 16 ottobre.
Piccole crepe, grossi guai trama. Antoine è un uomo in piena crisi, ha passato i 40 anni ed ha seri problemi con la droga. L’uomo abbandona la carriera di musicista e finisce per trovare un posto di lavoro come portiere di palazzo. Qui incontra un micro-cosmo di personaggi: dall’ex talento del calcio fallito e tossicodipendente al tremendo rompiscatole che si lamenta di tutto e tutti. In questo piccolo nuovo mondo, la compagna di disavventure dell'ex cantante sarà la proprietaria del palazzo: una donna di mezza età che pian piano trascina se stessa in una depressione profonda, apparentemente scatenata dagli eventi della vita di tutti i giorni, come le piccole crepe che sembrano invadere il suo soggiorno. Proprio con lei Antoine stringerà un legame di amicizia e insieme cercheranno di sostenersi per superare il brutto momento.
Piccole crepe, grossi guai recensione. Continua il momento d’oro del cinema francese grazie a questa delicata opera di Salvadori. Un film che scorre veloce con dialoghi vivaci ed ottime interpretazioni. Lo possiamo definire una commedia per la presenza di molte scene divertenti ma non possiamo dimenticare la vena drammatica che attraversa tutta l’opera a partire dalla prima scena fino all’epilogo. E infatti il regista l’ha definito come il suo film più cupo tanto che inizialmente non dovevano esserci elementi di commedia «ma poi mi viene sempre voglia di iniettare comicità e vitalità nel film. Sento come la necessità di riprenderne il controllo».
Piccole crepe, grossi guai cast. I due grandi protagonisti del film sono Catherine Deneuve (Dancer in the dark) e Gustave Kerven (Mammuth), che interpretano Mathilde e Antoine. Il cast è arricchito dalle presenze di Féodor Atkine (Vatel), nei panni di Serge, il marito di Mathilde, e di Pio Marmai (Travolti dalla cicogna) nel ruolo di Stéphane, l’ex talento del calcio bruciato dalla droga.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Libro Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia