Mostra del cinema di Venezia: recensione film Orphan
Regia di László Nemes

Orphan, vivere nella speranza o accettare la realtà?
Ambientato a Budapest alla fine degli anni Cinquanta, nei giorni successivi la rivolta contro il regime comunista, Orphan racconta il disagio di un orfano di padre che si è talmente immedesimato nei racconti della madre da rifiutare per genitore l’uomo che si presenta alla porta di casa dichiarando le paterne ambizioni. Di madre ebrea, sfuggita alla persecuzione per essere stata nascosta presso la casa di un ungherese, con il quale ha presuntivamente concepito il figlio, Andor non riesce a ritrovarsi nella realtà, non apprezza il nuovo o vero padre, portando allo stremo la sua lotta personale contro quell’uomo burbero eppure affettuoso.
László Nemes narra una storia di miseria, di povertà, col sfondo del regime a minare la libertà individuale. In questo contesto Andor si ritrova a lottare con i propri dubbi, non tollera il cambiamento, ma vorrebbe una vita migliore per la madre, e nonostante i suoi sforzi non riesce a correggere i propri errori, forse non gli resta che accettare il vero padre.
Con Orphan László Nemes riesce nell’intento di esprimere una narrazione intima, scegliendo di raccontare l’esperienza di un ragazzino che preferisce essere un orfano e vivere nella speranza piuttosto di dover accettare la realtà.
Orphan esprime una narrazione fluida e come ne Il figlio di Saul, con il quale László Nemes ha vinto l’Oscar, propone le asperità di un condizionamento sociale in un determinato periodo storico
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Made in EU
Scopri Made in EU, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Il Mago del Cremlino
Scopri Il Mago del Cremlino, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione Sotto le nuvole
Un film documentario di Gianfranco Rosi

Mostra del cinema di Venezia: recensione Motor City
Per la regia di Potsy Ponciroli con Alan Ritchson e Shailene Woodley

Mostra del cinema di Venezia: recensione film After the Hunt
Con protagonista Julia Roberts e Andrew Garfield, diretto da Luca Guadagnino

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Calle Málaga
Scopri Calle Málaga, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Frankenstein
Scopri Frankenstein, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film: Bugonia con Emma Stone
Per la regia di Yorgos Lanthimos