Libro Io odio internet, Jarett Kobek sui pericoli del web
La recensione, in libreria per Fazi Editore.

Io odio internet (I Hate the Internet, il titolo originale) è un romanzo, finalista al Gordon Burn Prize, di Jarett Kobek. Lo scrittore americano, di origine turca, scrive un libro provocatorio sui pericoli della rete.
Google,
Facebook, Twitter: dei colossi informatici, ne scopriamo la storia.
Il comune denominatore resta quello di fare affari grazie alle vite
private, spiattellate sulle piattaforme social, di centinaia di
milioni di utenti. Amazon, sottolinea Kobek, è nata per distruggere
l'editoria.
In
generale: “Internet era un’invenzione meravigliosa. Era una rete
informatica che gli esseri umani usavano per ricordare ai loro simili
che erano degli schifosi pezzi di merda”.
Dalle piattaforme al business dei supereroi
Per la cronaca, il romanzo non risparmia l'ingegnoso business di Marvel Entertainment e della Disney. I supereroi dei fumetti sono diventati, oggi, altrettanti protagonisti di blockbuster. Tuttavia, i loro creatori non detengono alcun diritto sui personaggi. Come è potuto accadere?
Kobek
ci racconta la situazione, tra passato e presente. Tutto comincia con
un particolare contratto tra autori e case editrici: “Il
lavoro su commissione era uno dei molti pessimi accordi che le
aziende proponevano ai creativi. I termini del lavoro su commissione,
una modalità contrattuale specifica del diritto americano, erano
questi: ti paghiamo abbastanza perché tu abbia da mangiare e ci
teniamo tutto quello che crei. Perciò Jack Kirby aveva lavorato su
commissione e aveva creato una pletora di proprietà intellettuali
che avevano generato guadagni immensi mentre legalmente lui non
deteneva nessun diritto su quelle proprietà. Passò gli ultimi anni
della sua vita a lottare contro la Marvel per rivendicare la sua
proprietà intellettuale e la restituzione delle sue tavole
originali. Finì sotto terra senza che gli venisse riconosciuto il
lavoro di tutta una vita. Lo
incularono alla grande.”
Sarà George Lucas, il padre di Guerre
Stellari, a invertire la rotta.
La trama di Io odio Internet
Molti
sono gli aneddoti riguardo al mondo fumettistico catapultato sul
grande schermo. La protagonista del libro, Adeline, infatti, è una
disegnatrice di fumetti. La sua opera più famosa è Trill: lei
disegna, il collega Jeremy ne scrive la sceneggiatura. Il fumetto
esce con gli autori che si firmano sotto pseudonimi, per
incrementarne le vendite: lui è afroamericano, lei una “bianca”
ricca, un'accoppiata poco appetibile sul mercato.
Il fumetto
diventa un film, ma è un flop. Qualcuno rivela l'identità di
Adeline, facendola diventare, in qualche modo, famosa.
Lei
ha 45 anni e poco dimestichezza con i social. Il romanzo sottolinea
la vulnerabilità della protagonista in quanto donna, famosa e
portatrice di idee impopolari, soprattutto nei confronti di (due)
popstar con milioni di followers.
Durante un incontro con degli
studenti universitari, viene registrata e filmata, finendo su
YouTube.
Un errore che le costerà caro. Il finale è inquietante.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia