I nostri ragazzi recensione film, Alessandro Gassman e Giovanna Mezzogiorno in una famiglia allo sbando
I nostri ragazzi, Ivano De Matteo propone a Venezia 71 un film drammatico che scruta il cuore di due famiglie normali, scosse da un'evento tragico che riguarda i figli.
I nostri ragazzi film diretto da Ivano De Matteo (Gli Equilibristi), una produzione Rodeo Drive con Rai Cinema, e presentato alla 71ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori.
I nostri ragazzi trama drammatica. Due fratelli, con caratteri diametralmente opposti, si incontrano ogni mese per cenare insieme alle rispettive mogli in un ristorante decisamente costoso. Le cene procedono in maniera inerziale, gli argomenti sono superficiali e spesso si creano forti contrasti. Una sera però i loro figli, che erano insieme ad una festa, vengono ripresi da una telecamera di sicurezza mentre malmenano una mendicante. Da questo momento le vite delle due famiglie cambiano radicalmente e si ritrovano ad avere a che fare con lati della loro coscienza finora ignoti.
I nostri ragazzi recensione. Ivano De Matteo porta a Venezia 71 un film drammatico che sviluppa un argomento molto interessante, quello della famiglia considerata come microcosmo. Nella vicenda assistiamo ad una vera e propria trasmutazione dei protagonisti, e ciò che all’inizio ci è sembrato buono si rivela l’opposto, e viceversa. Il tema ricorda Carnage, pellicola molto teatrale in cui Roman Polanski esasperava il risultato dell’incontro tra due famiglie, turbate da una lite trai figli. In questo caso il felice nucleo viene destabilizzato da un’evento molto grave, un atto di violenza che metterà a dura prova l’animo dei protagonisti, fino all’ultimo indecisi se seguire la propria coscienza o la felicità, perlomeno apparente. Eccellenti i protagonisti, che perfettamente rendono questa fragilità interiore, in particolare da sottolineare le performance di Alessandro Gassman e Luigi Lo Cascio. Il film, liberamente ispirato al romanzo di Herman Koch “La cena”, nella sua crudezza riesce a lasciare spesso turbati, trasmettendo tutta l’angoscia che può provare un genitore quando si parla di figli. Da menzionare anche l’ottima colonna sonora, scritta e arrangiata da Francesco Cerasi.
I nostri ragazzi cast. Alessandro Gassman (Tutta colpa di Freud, Viva l’Italia) e Luigi Lo Cascio (Il capitale umano, Noi credevamo) sono i due fratelli, Massimo e Paolo. Le mogli sono interpretate da Giovanna Mezzogiorno (Basilicata coast to coast, Vincere) e Barbora Bobulova (Il mondo fino infondo, Scialla). I due figli invece vengono impersonati dai giovanissimi Jacopo Olmo Antinori (Io e te) e Rosabell Laurenti Sellers (Gli Equilibristi).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Libro Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia