I Minions: nelle sale l'atteso sequel di Cattivissimo me, cercasi disperatamente un eroe super cattivo
Minions, dopo il successo di Cattivissimo Me e Cattivissimo Me 2 tornano gli esseri gialli più amati dai bambini, in giro per il mondo alla ricerca di un vero cattivo da poter servire.

Minions film diretto da Pierre Coffin e Kyle Balda, allo stesso tempo spin-off e prequel di Cattivissimo Me e Cattivissimo Me 2, che vede come protagonisti gli esseri gialli creati da Ken Daurio e Cinco Paul.
Minions trama. I minions sono esseri nati milioni di anni fa, e fin dall’alba dei tempi hanno cercato il padrone più cattivo del mondo per poterlo servire. Sono passati da un T-rex ad un cavernicolo, da un faraone fino a Napoleone, tutti finiti inesorabilmente male. Non trovando più nessuno da servire, decidono di isolarsi in Antartide per incominciare una nuova vita, ma la mancanza di un padrone li fa cadere in una profonda depressione. A questo punto uno di loro, Kevin, decide di partire alla ricerca di qualcuno degno di guidarli: siamo nel 1968. Insieme a lui partono anche Stuart e Bob, e dopo un lungo viaggio i tre incrociano Scarlet Sterminator, la prima donna super-cattiva al mondo. Per adempire ad un compito affidato loro i tre si ritrovano a Londra, per rubare niente meno che la corona della regina. L’avventura riserverà strambe sorprese.
Minions recensione. Checché se ne dica i cattivi sono il vero fulcro di un film. Senza un buon antagonista la missione dell’eroe non sarebbe così speciale ed inoltre la gloria che ne deriverebbe sconfiggendolo non sarebbe poi così grande. Senza girarci troppo intorno, i cattivi sono decisamente più interessanti dei buoni, hanno vite più tormentate, vivono situazioni folli e spesso sono carichi di un fascino misterioso e indecifrabile.
Cattivissimo me. Di questo si sono accorti anche i Minions e i creatori della saga di Cattivissimo Me, capaci di ideare dei personaggi caratterizzati da purezza d’animo ed innocenza, eppure in grado di combinarne di ogni, persino rapire la regina Elisabetta. Un contrasto di personalità che aveva già affascinato i bambini di tutto il mondo nei precedenti due capitoli, e che aveva fatto diventare i piccoli e gialli aiutanti di Gru delle vere e proprie mascottes. Forse è proprio questa somiglianza a dei pargoli, unita alla loro parlata tutta particolare (fondono tutte le lingue del mondo) a renderli irresistibili.
Sequel. Un vero e proprio film d'animazione dedicato a loro quindi, non una semplice iniziativa estiva per far cassa: la storia c’è ed è divertente, la narrazione procede spedita e con tanti attimi di pura ilarità e per finire la scelta della colonna sonora è a dir poco spettacolare, grazie all’uso di classici anni ’60 (Beatles, Doors, Who, Rolling Stones, etc.). Non credendo che i Minions possano soppiantare la saga orginale, così com’era invece successo per “I Pinguini di Madascar”, l’idea di raccontare la loro antichissima storia è convincente, e guardando i risultati del botteghino americano è anche molto redditizia. Si aspettano grandi risultati anche in Italia.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82