Libro E tutti i mostri saranno uccisi di Boris Vian sotto pseudonimo
In libreria per Marcos y Marcos.

E tutti i mostri saranno uccisi (1948) è uno dei quattro libri pubblicati da Boris Vian sotto lo pseudonimo di Vernon Sullivan. Nasce come sfida, confezionare un hard-boiled assecondando la scuola di detection americana.
Negli Anni Cinquanta, gli investigatori privati di Dashiell Hammett, Raymond Chandler e Mickey Spillane, capostipiti del (sotto) genere letterario, trovano fortuna anche trasposti sul grande schermo. Sono, rispettivamente, Sam Spade, Philip Marlowe e Mike Hammer: duri tra i duri, a stanare la corruzione nel sottobosco urbano di San Francisco, Los Angeles o New York. Nascondono un lato sentimentale, sensibile al fascino delle belle donne: la femme fatale è sovente il loro punto debole.
In questo contesto, l'intellettuale parigino ambienta la trama noir di E tutti i mostri saranno uccisi (E uccideremo tutti i racchioni, suona il titolo di una precedente edizione italiana).
Il
giovane Rock Bailey, a dispetto della sua fascia di Mister Los
Angeles, difende la propria verginità. Missione ardua, ovunque vada, è
l'oggetto delle invadenti attenzioni del gentil sesso. Rock allena il
fisico regolarmente, mentre le serate sono dedicate a frequentare
locali con gli amici.
Una
mattina si sveglia accanto a un'avvenente sconosciuta e teme il
peggio.
In
un'isola misteriosa, uno scienziato folle sta cercando di estinguere
i “racchioni” dalla società. Mister Los Angeles è un ottimo
candidato per procreare una razza umana, formata di individui esteticamente
perfetti. Suo malgrado, novello Bogart, Rock è costretto a vestire i
panni del detective e mettersi sulle tracce del dottor Schulz.
Nell'intrigo sono coinvolti agenti segreti, sfere alte corrotte e
malavitosi.
Surreale e roccambolesco: Boris Vian fa il verso all'hard boiled con piglio filosofico.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia