Amore, cucina e curry recensione, Helen Mirren tra fornelli, spezie e sorrisi
Amore, cucina e curry. Lasse Hallström, a 14 anni da Chocolat, torna ad affrontare la tematica culinaria in questa deliziosa commedia co-prodotta da Steven Spielberg e Oprah Winfrey

Amore, cucina e curry (The Hundred-Foot Journey) è un film diretto da Lasse Hallström ed è in uscita nei cinema italiani giovedì 9 ottobre.
Amore, cucina e curry trama. Dopo esser stati colpiti da una tragedia, il talentuoso cuoco Hassan e la sua famiglia lasciano l’India e si trasferiscono in Europa. Dopo molto girovagare si fermano in un meraviglioso paesino della Francia dove acquistano un ristorante abbandonato. Esso dista soli 30 metri dal ristorante stellato di Madame Mallory, che non vede di buon occhio i nuovi arrivati ma che col passare del tempo si convince della bontà della famiglia indiana. Dopo l’avvio dell’attività inizia un nuovo ed entusiasmante viaggio per Hassan, questa volta all’interno della cucina francese, che lo porta in un mondo nuovo ma che non riesce a fargli dimenticare le proprie radici.
Amore, cucina e curry recensione. Il grande protagonista di questo film senza dubbio è il cibo: le verdure, i formaggi, i ricci di mare, i piatti preparati nei ristoranti. Tutte le cibarie mostrate riescono a bucare il grande schermo, facendo venire l’acquolina in bocca al pubblico in sala. Ha una grande importanza anche la tematica del viaggio, che non è solo quello della famiglia di Hassan dall’India all’Europa, ma è soprattutto quello che parte dalla cucina indiana, passando per la nouvelle cuisine per arrivare fino alla cucina molecolare. Il risultato è una commedia che strappa molti sorrisi con Helen Mirren (a tal proposito: spassosa la citazione di The Queen) che, nel ruolo di Madame Mallory, offre come al solito una grande prova. Nota di merito anche per il divertente Om Puri (Papa) a cui spetta il ruolo più divertente di tutto il film.
Amore, cucina e curry cast. Il cast è composta in primis da Helen Mirren (RED) e da Om Puri (Ghandi). Hassan è interpretato da Manish Dayal (L'apprendista stregone) mentre Charlotte Le Bon (Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà) è Marguerite, la ragazza di cui si innamorerà il giovane chef.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia