Recensione film Il cacciatore di giganti, una trama epica in parte prevedibile
"Non chiedere da dove provenga il tuono. Tra il cielo e la terra vi è un luogo pericoloso, casa di una spaventosa razza di giganti".

Il cacciatore di giganti è il film diretto dal regista Bryan Singer ed interpretato da Nicholas Hoult e Eleanor Tomlinson, tratto da fiabe e leggende che si perdono nel tempo e risalgono al noto Jack the Giant killer, un racconto popolare ambientato ai tempi di Re Artù.
La principessa Isabelle (Eleanor Tomlinson) è alla ricerca di una vita avventurosa e s'imbatte in Jack (Nicholas Hoult) che con i suoi fagioli apre involontariamente un passaggio tra il suo mondo e quello dei giganti, nel quale la giovane principessa rimane impigliata. Jack si sente responsabile e sceglierà di lottare per il suo popolo e per salvare l'avvenente Isabelle.
Jack è un giovane e coraggioso uomo che nella Cornovaglia medievale usa l'ingegno per contrastare creature possenti e arrabbiate. Una storia affascinante e suggestiva che nella sua semplicità coglie l'attenzione dello spettatore portandolo in un mondo leggendario e collocandolo all'interno di una trama avventurosa riadattata per l'occasione.I personaggi principali della narrazione sono simili a quelli della storia originale, il giovane contadino astuto e la bella principessa, entrambe alla ricerca di una vita avventurosa.
Jack the Giant Slayer è un film che con ogni probabilità non coglie di sorpresa lo spettatore. La narrazione ben condotta è oramai conosciuta ai più e si amalgama a qualche tocco di originalità ma nel complesso il film è davvero divertente. Gli effetti speciali sono molto efficaci e donano alla trama un tratto epico e accattivante. Bryan Singer che nel 1995 ha magistralmente diretto I soliti sospetti, dirige con altrettanta sicurezza un cast che offre una performance di ottimo livello. Tra i principali protagonisti c'è Nicholas Hoult apparso di recente nel ruolo dello zombie innamorato in Warm Bodies, Eleanor Tomlinson anche lei protagonista al cinema con Educazione siberiana, Ewan McGregor (The Impossible) e Stanley Tucci (Hunger Games).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti