Recensione film Cloud Atlas Tutto è Connesso, il destino si compie oltre la vita
"La nostra vita non ci appartiene. Dal grembo materno alla tomba, siamo legati agli altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, e da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro"

Cloud Atlas -Tutto è Connesso è tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole scritto da David Mitchell e narra della connessione tra le vite del passato, presente e futuro.
La trama si sviluppare attraverso la narrazione di sei diversi episodi che intrecciano epoche storiche distanti e legano i protagonisti in un unico destino. Storie che vedono protagonisti un avvocato che aiuta un fuggitivo nel 1849, un compositore degli anni trenta, una reporter alla ricerca della verità negli anni settanta, un editore dei giorni nostri che viene tenuto prigioniero, fino al futuro dell'anno 2144 dove un clone si risveglia con una coscienza umana e un secolo e mezzo più tardi, in una civiltà devastata, un pastore è afflitto dai propri dubbi morali.
Dai creatori di Matrix viene realizzato un film epico e visionario che analizza le ripercussione che le azioni umane possono avere sul passato, presente e futuro di ognuno. "La nostra vita non ci appartiene. Dal grembo materno alla tomba, siamo legati agli altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, e da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro". Gli autori analizzano con accuratezza la connessione tra le vite del presente, del passato e del futuro, caratterizzando la narrazione con temi portanti come la ricerca della libertà, della giustizia e dell'amore. Colmando lo sfondo con il quesito sul senso della vita. Tematiche che hanno da sempre contraddistinto la storia delle nazioni e in generale dell'umanità. Gli attori hanno dovuto misurarsi con una molteplicità di ruoli, offrendo una performance di grande spessore. Tra i protagonisti presenti nel cast figurano Tom Hanks, Halle Berry, Hugo Weaving, Susan Sarandon e Hugh Grant.
Tom Tykwer e Lana Wachowskicon con Cloud Atlas Tutto è Connesso realizzano un film dalla trama complessa ed avvincente a tratti ridondante ed ambiziosa che si compone di sei episodi amalgamati come fossero un'unica storia. Nonostante le difficoltà per l'adattamento cinematografico del romanzo di David Mitchell, questo lungometraggio presenta una narrazione originale e suggestiva con una vicenda che si compie nell'arco dei secoli, oltre le singole esistenze. Così come accade con i sei ruoli interpretati da Tom Hanks che sembrano rappresentare un unico viaggio sviluppatosi in diverse epoche. Lo spettatore si trova proiettato in diverse realtà e solo alla fine, collegandole, riesce a cogliere il senso della narrazione. Un film divertente che nonostante la durate ed i temi trattati, intrattiene senza annoiare.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot