Venezia 80: recensione film Holly
Holly è il film in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

La genericità dell’assunto iniziale del film Holly – presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia - lo rende smagliato: la quindicenne Holly (Cathalina Geeraerts) è ritenuta la responsabile “innaturale” dell’incendio in una scuola, in cui muoiono diversi studenti. Infatti, poco prima che la tragedia si consumasse, lei aveva chiamato la scuola dicendo che quel giorno sarebbe restata a casa. Già da qui si comprende l’esilità del tratto iniziale, che non riesce a colmare il prosieguo della trama.
La trama del film Holly
Infatti, le scene successive del film di Fien Troch non fanno che confermare tale labilità: non si comprende quale sia la sua colpa, o se ne abbia una, e perché ora si comporti come una “guaritrice” che alcuni considerano “strega”.
Anna, una delle docenti, è affascinata dalla strana premonizione di Holly e la invita a far parte del suo gruppo di volontari: se Holly ha un’energia catartica che tutti vogliono sondare, non è così per lo spettatore, che spera solo che tale premonizione finisca.
Le mancanze del film Holly
È soprattutto la forma stilistica a rendere ostile il film: se la storia poteva essere interessante per le conseguenze che avrebbe potuto innescare, tale spunto è quasi da relegare a una trama “horror”. Se invece è trattato in maniera intimista, ha bisogno di un appiglio maggiore, che non un girovagare per la scuola alla ricerca di comprensione da parte dei docenti, o accettazione dagli studenti.
La regista Troch ha già lavorato a Home, che raccontava di un ragazzo rilasciato dal carcere minorile dopo aver investito un uomo e averlo lasciato morto; Kid, su un bambino di sette anni che vive con sua madre e suo fratello in una fattoria, che a causa di problemi economici devono trasferirsi con gli zii. Gli appigli realistici risuonano meglio nelle corde della regista, rispetto a quelli soprannaturali: allontanandosene, come in Holly, rischia solo note stonate.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del cinema di Venezia, recensione film: Bugonia con Emma Stone
Per la regia di Yorgos Lanthimos

Mostra del cinema di Venezia, recensione: Il rapimento di Arabella
Regia e sceneggiatura di Carolina Cavalli

Mostra del cinema di Venezia, recensione film: Jay Kelly
Con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern

Festival di Venezia 2025, recensione film A pied d'oeuvre
Scopri A pied d'oeuvre, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82, recensione film No Other Choice
Scopri No Other Choice, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth