Tiramisù: recensione del film commedia sull'(in)successo di Fabio De Luigi
Fabio De Luigi, per la prima volta in qualità di regista, avanza una commedia degli equivoci, sostenuto dalla presenza di Vittoria Puccini. Il risultato, ricco di gag "costruite", non
                                            Tiramisù è il film proposto nelle sale da Fabio De Luigi, non solo in veste di attore, ma anche di regista e sceneggiatore. Giocando sulla corruttibilità della società odierna, il neoregista traspone sul grande schermo vizi e virtù dei suoi protagonisti.
La trama di Tiramisù ruota intorno al protagonista Antonio Moscati, interpretato da Fabio De Luigi, che si guadagna da vivere come rappresentante di materiale sanitario: le sue giornate sono scandite da code interminabili presso le sale d’attesa dei vari medici di base, ai quali cerca di proporre i suoi prodotti, ma accumulando solo fallimenti. La fortuna di Antonio risiede interamente nell’aver conosciuto Aurora, per il cui ruolo è stata scelta Vittoria Puccini, una donna amorevole e intraprendente, divenuta sua moglie. Un giorno Antonio lascia in uno studio medico un tiramisù confezionato dalla moglie e dal momento in cui il medico lo assaggia, ha inizio una lunga e tortuosa ascesa verso la realizzazione professionale. Si ritroverà a seguire il percorso tracciatogli dal cognato Franco, interpretato da Angelo Duro, un uomo che ha fatto del cinismo la sua ragione d’essere e convincerà Antonio ad intraprendere una strada decisamente diversa da quella a cui era abituato prima di entrare nel rocambolesco mondo degli affari.
Tiramisù nasce come commedia pensata, scritta e diretta da Fabio De Luigi, il comico italiano che, dopo aver riscontrato un ottimo successo di pubblico in televisione in trasmissioni come Love Bugs e Mai dire Domenica, ha iniziato a dedicarsi al mondo del cinema, prima come attore ed ora, per la prima volta, in veste di regista. Oltre dietro la macchina da presa Fabio De Luigi, come di norma, si ritrova davanti ad essa, pronto questa volta a condurre sul grande schermo un inetto, un uomo che non riesce ad inserirsi nella società, se non attraverso inconcludenti tentativi. Tiramisù vuole essere una commedia degli equivoci il cui perno è il mondo del successo, soffermandosi su cosa si è disposti a fare per raggiungerlo… e per mantenerlo!
La monotona esistenza del protagonista, un personaggio incapace tanto di riuscire ad affermare se stesso, quanto di colpire lo spettatore suscitando interesse verso la sua costruzione, subisce una svolta quando gli si presenta la possibilità di dare uno scossone alla sua carriera, agguantando quel successo che gli è stato da sempre precluso. Ma imprevisti, misti ad inganni, narrati attraverso una regia lineare, quasi da soap opera, diventeranno il pane quotidiano di Antonio, che sarà costretto a fare i conti con gli altri, ma soprattutto con l’uomo che è diventato, con se stesso. E allora, quando tra le svariate peripezie da affrontare per continuare ad “avere successo”, Antonio viene inviato nella tenuta del presidente Hubner, per il cui ruolo è stato scelto Orso Maria Guerrini, si può scorgere il ritmo ricco di gag, che però non restituiscono una comicità pura allo spettatore, ma sembrano piuttosto essere forzate, quasi invasive rispetto alla storia raccontata.
Fabio De Luigi si propone come regista, ma non si evince nulla di autoriale nel risultato, nessuna marca distintiva che possa permettere di affermare come questo prodotto filmico sia diverso dagli altri appartenenti al suo genere. La commedia è il genere più abusato in Italia, per fare breccia nello spettatore è necessario stupire, inventare e reinventarsi e, nonostante la comicità comprovata di Fabio De Luigi, il lungometraggio può essere paragonato ad un prodotto televisivo, uno sceneggiato di una sola puntata che non lascia alcuna traccia di sé.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
                                                                                    Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
                                                                                    Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
                                                                                    Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
                                                                                    Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
                                                                                    La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
                                                                                    Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
                                                                                    Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
                                                                                    Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix