Recensione Wildlife con Jake Gyllenhaal e Carey Mulligan
Ancora senza distribuzione in Italia, il film è appena uscito in Canada e in Svezia.

Wildlife segna il debutto alla regia di Paul Dano. Il film, molto amato dalla critica statunitense, è stato accolto dai principali festival cinematografici: dal Sundance a Cannes e Toronto. Recentemente, è stato premiato al Torino Film Festival come Miglior film.
Wildlife è tratto dall'omonimo racconto breve dello scrittore americano Richard Ford. Il libro, pubblicato nel
1990, è narrato dal punto di vista del protagonista adolescente,
testimone inerme della separazione dei propri genitori.
L'opera
riceve consensi misti, ma pesa la bocciatura del New York Times.
Schede
Paul Dano, in collaborazione con Zoe Kazan, firma anche la sceneggiatura del film. I due attori hanno recitato insieme in Ruby Sparks (2012), commedia sentimentale scritta dalla stessa Kazan.
Jake Gyllenhaal e Carey Mulligan
Jake Gyllenhaal e Carey Mulligan
confermano il proprio talento. Di Gyllenhaal, anche produttore, a
dire il vero, abbiamo già visto il ruolo di marito tradito, padre
premuroso e in difficoltà, in diversi film.
Infatti, in realtà,
qui la protagonista è Mulligan: nel ruolo di una donna innamorata,
ma pragmatica e, allo stesso tempo, figlia del suo tempo.
Jeanette
Brinson, a un certo punto, si ritrova una madre sola, una donna
vulnerabile. Il marito è lontano. Il futuro incerto, i suoi pensieri
funesti. Il desiderio è quello di prendere in mano la propria vita
senza dover dipendere da un compagno in crisi.
Wildlife racconta le difficoltà tra una moglie e un marito in un mondo che sta cambiando, intercettando la confusione di un'epoca che si ripercuote sulle dinamiche famigliari dei Brinson.
Wildlife trama
Siamo negli Anni Sessanta. Jeannette (Mulligan) e Jerry (Gyllenhaal) si sono appena trasferiti nel Montana con il figlio Joe (Ed Oxenbould). Quando Jerry perde il lavoro al club del golf locale, moglie e figlio trovano impiego per sostenere le spese di casa. Jeannette insegna nuoto, Joe è apprendista in uno studio fotografico. Jerry prende la decisione di arruolarsi nella squadra antincendio, un mestiere rischioso e malpagato. Al suo ritorno, la fine del matrimonio lo accoglie di sorpresa.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia