Recensione Un piccolo favore con Anna Kendrick e Blake Lively
In sala dal 13 dicembre, per la regia di Paul Feig,

Un piccolo favore (A Simple Favor, il titolo originale) è la commedia noir diretta da Paul Feig. Il film è piaciuto alla critica statunitense, grazie all'interpretazione brillante e generosa delle due protagoniste in campo: Anna Kendrick e Blake Lively.
Al box office internazionale, Un piccolo favore ha incassato oltre novantatre milioni di dollari a fronte di un budget stimato intorno ai venti milioni. La pellicola è stata presentata come un mix tra L'amore bugiardo - Gone Girl (2014) e La ragazza del treno (2016), due thriller di successo in cui la detection psicologica riguarda la scomparsa misteriosa di moglie infelici.
Schede
Come i due titoli menzionati, anche il film di Feig è la trasposizione di un libro, quello di Darcey Bell, pubblicato nel 2017 dall'editore Harper. La sceneggiatura è a cura di Jessica Sharzer (American Horror Story).
Stephanie Smothers (Kendrick) è una madre single. Premurosa, gentile e sempre disposta ad aiutare il prossimo, Stephanie è una vlogger con un seguito di mamme stressate. Proprio per mezzo del vlog racconta la preoccupazione per l'improvvisa scomparsa della sua migliore amica Emily (Lively). La p.r. di una nota casa di moda newyorchese ha una routine lussuosa, un figlio adorabile, compagno di scuola del suo, e un marito affettuoso (Henry Golding). Cosa può esserle successo?
Comicità e dramma sostengono un intreccio serrato, un colpo di scena tira l'altro. Efficace la scelta della colonna sonora improntata sui classici francesi targati Anni Sessanta. Affascinante il lavoro dei costumisti per garantire il giusto look alle due protagoniste, uno vintage, l'altro glamour.
A parte un finale tirato, anche scontato visto le premesse, Paul Feig si conferma il regista maggiormente interessato a raccontare storie femminili. Da Le amiche della sposa (2011) a Corpi da reato (2013), Spy (2015) e Ghostbusters (2016), l'universo rosa si dimostra infinitivamente più imprevedibile, accattivante e pieno di risorse.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot