Recensione La terra di Dio di Francis Lee
In sala dal 24 maggio.

La terra di Dio (God's Own Country) segna il debutto alla regia di Francis Lee. Anche la sceneggiatura del film è a firma di Lee ed è, in parte, autobiografica. L'opera è stata coccolata dai maggiori festival, premiata al Sundance: è la prima produzione britannica che ottiene un riconoscimento all'evento che si tiene annualmente nella cornice di Park City. La pellicola è ambientata nella suggestiva location dello Yorkshire, luoghi già resi celebri grazie ai romanzi delle sorelle Brontë.
Johnny (Josh O’Connor) è un figlio unico, costretto a mandare avanti la fattoria di famiglia. Dopo un ictus, il padre (Ian Hart) non è autosufficiente. Una certa energia, a monitorare la situazione, risiede nella nonna (Gemma Jones). Tuttavia, il metodo di allevamento è obsoleto, non diversificato rispetto alla domanda del mercato.
Schede
Johnny è un giovane sopraffatto dalla situazione. Senza via di uscita, i piedi ben piantati nel mondo reale, non ha amici, né reali interessi. A fine giornata, si concede la sbronza serale e qualche incontro di sesso occasionale.
È la stagione della nascita degli agnelli. A coadiuvare Johnny nel lavoro, arriva Gheorghe (Alec Secareanu). Al ragazzo rumeno, chiamato per una settimana, è destinato un alloggio squallido e precario. Tuttavia, Gheorghe, inizialmente guardato con sospetto, si guadagna la fiducia del nucleo famigliare: è un esperto allevatore e sa salvare la vita agli agnelli più deboli. Soprattutto, ha dovuto assistere alla fine della sua stessa fattoria di famiglia, a causa di politiche inadeguate.
Johnny e Gheorghe finiscono per amarsi. L'uno è minato nella fragilità con l'avvento di un altro ictus del padre. L'altro si attacca, risoluto, alle proprie convinzioni, frutto dell'esperienza. Forse, quel Johnny non è la persona giusta.
La terra di Dio è un'opera con un malinconico sguardo sulle contraddizioni di un Paese doubleface, quello rurale a contrasto con quello metropolitano della City. Le due facce della Brexit?
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia